/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 29 agosto 2018, 18:17

Il consigliere regionale Marco Sorbara alla Madonna di Polsi, 'Aosta e S.G. Morgeto più vicine'

Marco Sorbara (primo da dx) con alcuni membri della Carovana sangiorgese (cliccare sull'immagine per avviare la gallery)

Marco Sorbara (primo da dx) con alcuni membri della Carovana sangiorgese (cliccare sull'immagine per avviare la gallery)

Delegazione valdostana al Santuario della Madonna della Montagna di Polsi, in Calabria. Nei giorni scorsi il consigliere regionale unionista Marco Sorbara ha partecipato alla Carovana 'Misteri della Gioia' di San Giorgio Morgeto, paese aspromontano di circa 3000 abitanti, dei quali molti parenti e familiari vivono da decenni in Valle d'Aosta, soprattutto nel capoluogo regionale.

"San Giorgio Morgeto da molti anni vive una profonda fede verso la Madonna della Montagna di Polsi - spiega Sorbara - basti pensare che proprio in questo paese nel 1983 a opera di Raffaele Carere nacque la Carovana 'Misteri della Gioia', gruppo Mariano che di anno in anno è andato aumentando e conta ora tanti pellegrini provenienti da ogni parte d'Italia e dall'estero, divenendo una delle Carovane più importanti che si recano al Santuario di Polsi".
Ogni anno nel mese di agosto la Carovana 'Misteri della Gioia' di San Giorgio Morgeto compie il cammino spirituale a piedi verso il Santuario di Polsi, un cammino faticoso di circa 17 ore, attraversando la montagna.

"E' stata un'emozione fortissima partecipare alla Carovana - commenta Sorbara - decisione che ho preso in totale autonomia perchè ritengo importante mantenere saldi i contatti e i rapporti delle nostre comunità aostana e sangiorgese. E nulla è meglio di un cammino di fede per rappresentare i valori di questo gemellaggio che, prima di essere 'logistico' e territoriale è senz'altro spirituale".

Nel 2004, per l'interessamento di Raffaele Carere, dei suoi collaboratori e delle cariche istituzionali di Polsi, la comunità di San Giorgio Morgeto riceve la visita della Santa Croce. Nel 2006 a far visita al paese sangiorgese fu la statua della Madonna della Montagna; nel 2011 la Carovana sancì un patto di "amicizia, amore e fede - spiega Raffaele Carere - gemellandosi al Santuario di Polsi, primo gemellaggio nella storia dell'edificio religioso":

 Marco Sorbara è stato accompagnato nel suo pellegrinaggio dal parroco Don Antonio Sorrentino e dal Vescovo Francesco Milito: "un occasione quanto mai importante  - precisa il consigliere regionale - perchè quest'anno la Carovana ha festeggia il suo 35esimo pellegrinaggio a piedi al Santuario Mariano".
Nel corso della Santa Messa il Rettore del Santuario di Polsi Don Tonino Saraco ha consegnato la pergamena Polsiana al 'Procuratore' Raffaele Carere ringraziandolo per il suo operato che in questi anni ha svolto per promuovere il Santuario.
I festeggiamenti si sono conclusi con la consegna della targhetta da parte della Carovana a due suoi collaboratori, Luciano Raffa e Giuseppe Raffa per il loro 25esimo pellegrinaggio a piedi.

p.g.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore