/ CRONACA

CRONACA | 16 novembre 2015, 15:32

Riuscita esercitazione Protezione civile Doire 2015

Si è svolta sabato 14 novembre l’esercitazione di Protezione civile denominata Doire2015, che ha visti impegnati gli enti del Sistema di Protezione civile e i Comuni di Pont-Saint-Martin, Donnas, Arnad, Verrès, Montjovet, Champdepraz e Hône

Riuscita esercitazione Protezione civile Doire 2015

L’esercitazione simulava un’alluvione con esondazione della Dora Baltea in Bassa Valle. Oltre alle attività di evacuazione di persone e animali, in quanto risultavano allagate diverse stalle, è stato necessario gestire l’intervento su alcuni eventi collaterali, e in particolare, isolare alcuni contenitori di materiali inquinanti che, movimentati dall’acqua, erano fuoriusciti da uno stabilimento e trasportati a valle dal fiume e estinguere l’incendio causato da un fulmine su una struttura agrituristica con il coinvolgimento di una scolaresca in visita didattica, da mettere in sicurezza.

L’esercitazione si è svolta “per posti di comando”, quindi non prevedeva l’impiego effettivo degli operatori del soccorso sul territorio, ma è servita per testare le capacità di reazione e di gestione degli interventi da parte dei Comuni, attraverso i COC (Centri Operativi Comunali) e la SOR (Sala Operativa Regionale).

 

Nella forto al centro Rolladin con a sinistra Maurizio Lanivi e a destra Silvano Meroi.

Il “via” delle operazioni è avvenuto alle 7.30 del mattino, alla presenza del Presidente della Regione che, in qualità di Prefetto, ha competenza in materia di Protezione civile, e l’esercitazione si è conclusa alle 11.30.

«È stato un esercizio certamente utile – spiega il Capo della Protezione civile regionale Silvano Meroi – che ha coinvolto diversi attori e, soprattutto, i Comuni fornendoci elementi interessanti per migliorare il livello di preparazione di fronte alle emergenze che si possono verificare sul nostro territorio. Posso dire che questa esercitazione non sarà un caso isolato, anzi, è nostra intenzione intensificare questo genere di attività che permette di aumentare la professionalità di tutti gli operatori che collaborano nel Sistema di Protezione civile della Valle d’Aosta».

A lato dell’esercitazione Doire2015, ha avuto luogo un importante momento di formazione per la componente volontaria della Protezione civile. Circa 110 volontari appartenenti a 8 diverse associazioni di Protezione civile regionale si sono dati appuntamento sabato mattina e hanno proseguito l’attività per tutto il giorno e per la domenica successiva.

Sabato 14 novembre, sono state effettuate operazioni di bonifica e pulizia del canale Balme (adiacente al castello di Verrès) con l’obiettivo di esercitare i volontari nelle tecniche di abbattimento e sramatura di piante, portando un beneficio al territorio.

Inoltre, nella giornata di sabato si sono svolte lezioni teoriche su applicazioni GPS nelle operazioni di soccorso, un seminario dal titolo Lavoro di squadra ed etica del comportamento nel volontario di protezione civile, teoria e pratica nell’utilizzo della gru in forza alla colonna mobile, montaggio tende, attività di sala in cui sono state sperimentate le procedure di attivazione del volontariato rispondendo a richieste fittizie della CUS e dei Comuni interessati, bonifica versante, esercitazione di ricerca in notturna.

Domenica 15 novembre 2015, invece, la giornata di formazione ha riguardato l’utilizzo di apparati radio, del software “zerogis” e di idrovore e l’allestimento del MAPI (Modulo Operativo di Pronto Impiego).

info regione

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore