/ Consiglio Valle Comuni

Consiglio Valle Comuni | 29 aprile 2015, 14:42

CONSIGLIO VALLE: Ruoli in partecipate e bilanci tra i 'temi caldi' all'ordine del giorno

CONSIGLIO VALLE: Ruoli in partecipate e bilanci tra i 'temi caldi' all'ordine del giorno

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 6 e giovedì 7 maggio 2015, con inizio alle ore 9, in seduta ordinaria e, a seguire, in seduta europea e internazionale.

La seduta ordinaria prevede l'esame di un ordine del giorno composto di trentasette oggetti, di cui 6 interrogazioni, 25 interpellanze e il disegno di legge che modifica la legge finanziaria regionale 2015-2017 al fine di estendere il divieto di conferimento di cariche a soggetti in pensione anche agli enti e alle società partecipati, direttamente o indirettamente, dalla Regione, su cui la seconda Commissione "Affari generali" lo scorso 20 aprile ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe, M5S e Uvp.

I Consiglieri discuteranno inoltre del Conto consuntivo 2014 e delle variazioni al bilancio del 2015 dell'Assemblea regionale.In merito alle interrogazioni, il Movimento 5 Stelle ne ha depositate due, chiedendo notizie sugli interventi per garantire i livelli occupazionali dei dipendenti della società Avda spa e sulla tempistica per la revisione della normativa per la concessione dell'indennità giornaliera di inabilità e per ricovero ospedaliero a favore di coltivatori diretti, artigiani e commercianti.

Il gruppo Uvp invece ha presentato quattro interrogazioni: iniziative assunte per la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento tra i comuni della bassa Valle; situazione dei bilanci della Regione relativi agli esercizi 2014 e 2015; situazione operativa della Centrale unica di Committenza regionale istituita presso la società Inva; risoluzione della problematica relativa ai transiti autostradali delle associazioni del volontariato del soccorso.Per quanto concerne le interpellanze, una è stata presentata congiuntamente dai gruppi Movimento 5 Stelle, Alpe e Union Valdôtaine Progressiste per fare il punto sulla nuova proposta di adeguamento del piano regionale di gestione dei rifiuti.

Il gruppo Alpe illustrerà sei iniziative a proposito di: realizzazione di una nuova caserma dei Carabinieri presso gli edifici dell'ex tramvia a Cogne; condivisione con il Consiglio regionale dei principali interventi operativi della società Cva; interventi per la valorizzazione della cinta muraria di Aosta; modalità operative per la riorganizzazione del sistema delle biblioteche valdostane; attuazione del piano per la formazione professionale mediante esperienze lavorative nelle scuole secondarie; ipotesi di realizzazione di un traforo ferroviario sotto il Monte Bianco.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha proposto cinque interpellanze: chiarimenti in merito al contratto di locazione stipulato tra l'Azienda Usl e l'Associazione delle società sportive della Valle d'Aosta (Assva) per una porzione di immobile da adibire ad ambulatorio della medicina dello sport; risoluzione di contratti di lavoro presso la Casa da gioco di Saint-Vincent; valutazioni del progetto imprenditoriale presentato dalla società Valle d'Aosta Technology per lo sviluppo dell'area ex Tecdis; procedura di mobilità del personale avviata dalla Casa da gioco di Saint-Vincent; promozioni di personale nell'ambito del Casinò di Saint-Vincent.

Cinque sono anche le iniziative depositate dal gruppo Pd-SVdA: adozione di misure per garantire il corretto funzionamento della scuola pubblica valdostana; predisposizione di linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori che operano nell'ambito dell'Azienda Usl; problematiche relative all'accoglienza delle persone richiedenti asilo; notizie sull'eventuale soppressione di strutture sanitarie sul territorio regionale; mancato abbattimento di un edificio di proprietà dell'Arer nel quartiere Cogne di Aosta.

Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha invece presentato otto interpellanze: situazione dei lavori in corso lungo la strada statale n. 26; messa in sicurezza degli edifici scolastici da parte dei Comuni; situazione degli edifici pubblici e privati di Aosta allacciati alla rete di teleriscaldamento; situazione dei lavori di sostituzione di macchinari presso la centrale di Quart; iniziative per la valorizzazione del patrimonio costituito dall'archivio Cogne; notizie in merito all'appalto dei lavori per la realizzazione di una galleria a Bard e alla riapertura della strada romana delle Gallie; interventi richiesti per ottenere l'agibilità del Forum Sport Center di Courmayeur; interventi dell'Amministrazione regionale a sostegno della manifestazione denominata "Celtica".

Il Consiglio proseguirà i propri lavori in sessione europea e internazionale. All'ordine del giorno figura la relazione del Presidente della Regione sulle attività di rilievo europeo e internazionale svolte dalla Regione nell'anno 2014, così come previsto dalla legge regionale 16 marzo 2006, n. 8.I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.

info Consiglio Valle

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore