Il corso e strutturato in modo da coprire tutti gli argomenti necessari per affrontare l'intera stagione apistica con 5 lezioni teoriche e le seguenti in apiario.
Gli argomenti trattati sono: Materiali apistici, conduzione dell'apiario, patologie, i prodotti dell'alveare, biologia delle api; Controllo delle scorte dopo l'inverno;
Visite primaverili, controllo per patologie e stato di sviluppo della colonia; Marchio regine, produzione nuclei, controllo della sciamatura; Trattamento antivarroa, blocco della covata, nutrizione invernale; Trattamento antivarroa in assenza di covata.
Il corso dura circa 55 ore, dal 3 Febbraio al Novembre 2014. Per il programma completo visitate il nostro sito a www.timopiapicoltura.com oppure scriveteci a infotimopia@gmail.com. Il corso si terrà presso la Biblioteca di Saint Denis per le lezioni teoriche, e le lezioni pratiche presso il nostro apiario a Saint Denis. Per info e iscrizioni: 347/0473119 oppure 0166/46603. Prima lezione il 3 febbraio 2014 alle ore 20.
L'apicoltura è ormai riconosciuta a tutti gli effetti come attività agricola e i suoi benefici sulle colture vegetali sono sempre più apprezzati. In Valle d'Aosta si è sviluppata per lo più come hobby, grazie alla passione dei privati verso un'attività affascinante e ricca di gratificazione.
Benché non abbia ancora preso la strada di una vera e propria attività imprenditoriale, il lavoro degli apicoltori valdostani ha permesso la valorizzazione del miele della Valle nelle sue tre tipologie: Miele di rododendro, Miele di castagno e Miele millefiori. I tre mieli sono stati inseriti nell'elenco dei prodotti tradizionali della Valle d'Aosta e aspettano ora di ottenere la Denominazione di Origine Protetta che ne favorirà la tutela e il riconoscimento.
Gli sforzi dell'Amministrazione regionale sono rivolti ad offrire agli apicoltori un servizio di assistenza sia tecnica in apiario, sia in laboratorio, sia di tipo sanitario collaborando con il Servizio Veterinario, sia di tipo formativo collaborando con l'Ass. Consorzio Apistico della Valle d'Aosta per l'espletamento di corsi di formazione rivolti a giovani che vogliono intraprendere questo tipo di attività.