/ CRONACA

CRONACA | 09 agosto 2019, 08:00

Il Diabete mellito 1 un compagno scomodo con il quale si può convivere

Anche quest'anno siamo riusciti ad organizzare un campo-scuola per bambini e ragazzi valdostani diabetici tipo 1. Il campo si è svolto lunedì 5, martedì 6 e mercoledì 7 agosto

Il Diabete mellito 1 un compagno scomodo con il quale si può convivere

Qualche giorno senza genitori, per acquistare autonomia, conoscere altri coetanei, divertirsi, fare sport, stare all’aria aperta, a contatto con la natura. Avere il diabete mellito di tipo 1 non significa solo avere una patologia cronica ma dover iniziare a convivere, a partire da un preciso momento dell’esistenza, con una sorta di “compagno” scomodo che segna traumaticamente una nuova “nascita” per il bambino/ragazzo e la sua famiglia.

Per questo l’Associazione Valdostana Diabetici di tipo 1 (AVD1-ovd) , fondata da genitori di ragazzi diabetici, ha organizzato anche quest’anno, ad Arnad in località Machaby, un campo-scuola di tre giorni (5, 6, 7 agosto) per 14 bambini e adolescenti diabetici finalizzato a superare i problemi connessi con la convivenza con una patologia cronica grazie all’aiuto di un’equipe specializzata formata da medici, psicologo, dietista e infermieri dell’Azienda USL.

Il campo-scuola è sicuramente per i giovani pazienti diabetici un mezzo efficace per imparare l’autogestione della malattia e per una sua migliore accettazione, questo grazie al confronto con i coetanei affetti dalla stessa patologia e alla vicinanza di personale specializzato che, aspetto non trascurabile, acquisisce anch’esso nuove esperienze nel rapportarsi con i ragazzi e con i colleghi.

Le attività didattiche al campo-scuola, con particolare attenzione alla gestione delle insuline e alla corretta alimentazione, sono state opportunamente intervallate da momenti ricreativi. Un significativo spazio, inoltre, è stato dedicato all’elaborazione degli aspetti emotivi e relazionali legati all’accettazione della malattia: l’atmosfera del campo, infatti, lontano dai luoghi in cui si organizza la consueta visita ambulatoriale ha aiutato i ragazzi ad aprirsi.

L’Associazione Valdostana Diabetici di tipo 1 (AVD1-odv), presieduta da Roberta Brunel, continuerà ad impegnarsi nell’organizzazione dei campi-scuola con l’obiettivo di farli rientrare nella normale offerta assistenziale destinata ai pazienti pediatrici con diabete tipo 1 in Valle d’Aosta.

Il campo-scuola 2019 è stato possibile grazie al sostegno dell’Assessorato regionale Sanità, Salute e Politiche Sociali, all’Azienda USL della Valle d’Aosta e al Lions Club Cervino

red. cro.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore