Nel secondo episodio della serie "Radici di Montagna", intitolato "La leggenda di Saint-Julien - L’eremo nella roccia", la protagonista Ornella Cerise, guida naturalistica escursionistica, accompagna gli spettatori in un affascinante itinerario verso il Mont Saint-Julien. Durante il percorso, Ornella descrive con passione il paesaggio circostante, mettendo in evidenza le caratteristiche naturali e storiche che rendono unico questo territorio.
Ornella racconta la leggenda legata a Saint-Julien, arricchendo l'escursione con storie e aneddoti che aggiungono un tocco di mistero e fascino locale. La leggenda narra di un eremita che avrebbe vissuto nella roccia del Mont Saint-Julien, intrecciando la sua storia con la spiritualità e le tradizioni della regione. La narrazione di Ornella rende viva la leggenda, coinvolgendo gli spettatori e trasportandoli in un'epoca lontana, dove la natura e la spiritualità si incontrano.
Nella seconda parte dell'episodio, interviene Mauro Caniggia Nicolotti, scrittore e guida, che approfondisce ulteriormente la leggenda di Saint-Julien. Mauro offre una narrazione dettagliata, esplorando le origini e il significato culturale della leggenda. La sua esposizione, ricca di particolari storici e mitologici, contribuisce a dare una visione più completa e affascinante della storia del luogo. Le sue parole arricchiscono l'esperienza degli spettatori, fornendo una comprensione più profonda delle tradizioni e delle leggende che caratterizzano il Mont Saint-Julien.
"Radici di Montagna" si conferma così una serie capace di unire la bellezza dei paesaggi montani con la ricchezza delle storie e delle leggende locali, offrendo agli spettatori un viaggio emozionante e istruttivo attraverso le tradizioni e la cultura della Valle d'Aosta.