L’obiettivo è di creare inclusione tra le persone con disabilità motoria, professionisti della montagna, atleti della corsa in montagna, ragazzi della scuola primaria di Valtournenche e altre figure ed enti del settore montagna.
L’attività di alpinismo nel contesto della nostra regione si presta ottimamente a far sperimentare a qualsiasi persona forti emozioni, capacità fisiche e psicologiche, interazione tra i componenti, inclusione tra tutte le persone coinvolte in qualsiasi attività del genere.
Al progetto partecipano volontari, Guide Alpine iscritte all’UVGAM (Unione Valdostana Guide Alta Montagna) che hanno partecipato al primo corso di specializzazione nell’accompagnamento di persone con disabilità nell’ambito del progetto “Lo sci per tutte le abilità” - CUP B5912200190000, Cervino Spa, scuola elementare di Valtournenche, medici del 118 e Fondation Pro Montagna.
Il nome “Alpinisti InSuperAbili…adrenalina inclusiva”
Il nome del progetto “Alpinisti InSuperAbili…adrenalina inclusiva” nasce dall’idea di Roberto Ferraro, conosciuto come Roby Ferro, guida alpina, soccorritore dell’elisoccorso e gestore del Parco Avventura di Antey-Saint-André, e Daniele Boero, pisteur e Formatore F.I.S.I.P.
Nell’autunno scorso mentre erano impegnati sul posto di lavoro nel soccorso delle piste di Valtournenche a condividere esperienze lavorative e di vita è Daniele che propone a Roberto di intraprendere questo progetto. Nasce così la volontà di concretizzare l’avventura inclusiva.
Per la scelta del nome del progetto sono stati coinvolti i bambini della Scuola Primaria di Valtournenche che hanno avuto la possibilità di scoprire il Dual ski e conoscere le modalità di salita. A loro è stato proposto di identificare il nome del progetto che è stato da subito accolto con entusiasmo.
‘’Alpinisti InSuperAbili…adrenlaina inclusiva” è il frutto entusiasmante della visita a scuola e del coinvolgimento attivo dei giovani a supporto di progetti inclusivi.
Il progetto
Il progetto, unico nel suo genere, prevede l’accompagnamento di tre persone con disabilità motoria alla vetta del monte Breithorn mt.4165 tramite l’ausilio di un particolare presidio chiamato Dual ski realizzato per la movimentazione su terreno innevato.
Saranno formate delle squadre di persone addette al traino ed alla sicurezza del presidio e saranno presenti alcune Guide Alpine che cureranno la sicurezza sul ghiacciaio.
La partenza avverrà da Breuil Cervinia con l’apertura delle funivie e si raggiungerà il Piccolo Cervino da cui inizierà la vera e propria salita sul ghiacciaio.
La progressione sul ghiacciaio avverrà in cordata tramite il traino del Dual ski effettuato da cinque persone che vincolate tra loro in sicurezza e alternandosi ad altre persone raggiungeranno la vetta del Breithorn.
Al ritorno si terrà in Cervinia un momento conviviale di ristorazione con la presenza di personale in costume storico.
L’obiettivo del progetto è regalare a queste persone “speciali” la possibilità di raggiungere la vetta di un 4000 e poter godere di tutte le emozioni che solo queste montagne riescono a dare.
Il secondo obbiettivo e sensibilizzare più persone possibili che si può realizzare anche un sogno difficile se tutti insieme guardiamo nella stessa direzione.
Terzo obiettivo riguarda l’inclusione, dai bambini delle elementari al ceo di una grande azienda.
Il Dual Ski
Il Dual ski è un presidio tecnico costruito per permettere l’esperienza sciistica alle persone con disabilità.
È costituito da un involucro in resina o carbonio che accoglie la seduta della persona, questo è montato tramite un sofisticato meccanismo basculante su due sci paralleli a cui si unisce tramite gli attacchi come fossero gli scarponi.
Sulla parte posteriore è presente una specie di manubrio per poter essere guidato da una “conduttore”.
Questo presidio sciistico permette la sciata in diverse conduzioni tipo curve ampio e corto raggio, traversi ovviamente a seconda della capacità del conduttore.
La squadra dedicata alla conduzione /traino del Dual ski avrà un conduttore specializzato al manubrio, due persone al traino ai lati del Dual ski e due traini davanti.
Le date delle salite
Le salite saranno tre, nelle seguenti date: 25 Giugno 2024 – 12 Luglio 2024 – 27 Luglio 2024.
Sono state evidenziate rispetto la traccia cartografica di salita cinque cambi di squadra in modo tale da permettere un po' di riposo alle persone che traineranno.