Negli incontri, il cui scopo era sensibilizzare i giovani e stimolare in loro la riflessione sul triste e allarmante fenomeno dell’incidentalità stradale (secondo i dati ISTAT principale causa di morte nella popolazione giovanile tra i 15 e i 29 anni), sono stati mostrati diversi video che sono stati poi oggetto di confronto e discussione.
La Polizia di Stato, tramite la specialità della Polizia Stradale, è impegnata costantemente nell’attività di repressione delle condotte scorrette e, in egual misura, nell’attività di prevenzione dell’incidentalità, il cui fulcro principale è la diffusione, specie tra i giovani, degli elementi base di educazione stradale. Grazie a numerose iniziative infatti, una su tutte il “Progetto Icaro”, ogni anno riesce a programmare incontri con migliaia di studenti delle scuole secondarie di I e II grado di tutta Italia, con lo scopo di sensibilizzarli in merito ai temi collegati alla circolazione stradale quali la sicurezza, la responsabilità, la consapevolezza e l’attenzione verso le azioni degli altri utenti della strada, per prevenire eventi nefasti.
Nella mattinata odierna, inoltre, il “Pullman Azzurro” ha fatto tappa a Verrès (AO), presso la sede dell’Istituzione Scolastica di Istruzione Liceale, Tecnica e Professionale.
Il Pullman Azzurro è un progetto della Polizia Stradale che ha l’obiettivo di formare e sensibilizzare i giovani conducenti sui pericoli della strada, promuovendo la cultura della guida sicura per evitare che assumano comportamenti rischiosi al volante. Si tratta di un'aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Stradale diventano "maestri di sicurezza" per i più giovani, mostrando i pericoli della strada attraverso degli strumenti di ultima generazione, quali ad esempio il simulatore di guida o gli occhiali speciali che riproducono la visione alterata della strada quando si assumono alcool e droghe.