Lunedì 11 settembre, segna l'inizio dell'anno scolastico 2023/2024, in Valle d'Aosta il primo anno scolastico dopo la fine dell'emergenza Covid. Tuttavia, è importante notare che il virus continua a circolare in Italia, con un aumento dei casi nelle ultime settimane. In Valle si contano già una sessantina di casi. Pertanto, è fondamentale conoscere le norme e le raccomandazioni del Ministero della Salute per affrontare la situazione in modo responsabile.
Attualmente, non esistono più misure restrittive anti-Covid nelle scuole o altrove. Pertanto, il Ministero della Salute ha pubblicato una circolare l'11 agosto con alcune indicazioni su come comportarsi in caso di positività al Covid.
Isolamento non obbligatorio: Le persone risultate positive al Covid tramite un test diagnostico molecolare o antigenico non sono più obbligate a isolarsi. Tuttavia, è fortemente raccomandato continuare ad adottare precauzioni per prevenire la trasmissione del virus.
Utilizzo delle mascherine: È consigliato indossare una mascherina chirurgica o FFP2 quando si entra in contatto con altre persone. Questo contribuisce a ridurre il rischio di trasmissione.
Sintomi: Se si sviluppano sintomi, è importante rimanere a casa fino a quando i sintomi scompaiono.
Igiene delle mani: Si raccomanda di praticare un'igiene delle mani rigorosa e di evitare ambienti affollati.
Contatto con persone fragili: È meglio evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza e la frequentazione di ospedali o case di riposo.
Avviso ai contatti: È importante informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni precedenti alla diagnosi, soprattutto se sono anziane, fragili o immunodepresse.
Consulta un medico: Se sei una persona fragile o immunodepressa, se i sintomi non migliorano dopo tre giorni o se le condizioni cliniche peggiorano, è consigliabile consultare il proprio medico curante.
Per quanto riguarda le persone che sono state a contatto con casi positivi, al momento non sono previste misure restrittive. Tuttavia, si consiglia di prestare attenzione all'eventuale comparsa di sintomi nei giorni successivi al contatto e di evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse e donne in gravidanza.
Infine, i presidi e il personale scolastico raccomandano di evitare gli assembramenti degli studenti, soprattutto nei primi giorni di scuola. In alcune scuole, verranno distribuite mascherine e gel disinfettante, specialmente a chi ne fa richiesta. L'uso dei dispositivi di protezione individuale è consigliato, ma non obbligatorio, e dovrebbe essere considerato, in particolare, da docenti e studenti fragili.
Inoltre, è importante sottolineare la necessità di lavori di ristrutturazione nelle scuole per garantire ambienti sicuri e spazi adeguati per gli studenti, evitando sovraffollamento. Ci sono anche appelli per recuperare spazi scolastici precedentemente utilizzati come residenze, al fine di migliorare la situazione nelle scuole.
In sintesi, nonostante l'assenza di misure restrittive obbligatorie, è fondamentale mantenere alta l'attenzione e seguire le raccomandazioni del Ministero della Salute per garantire un rientro a scuola sicuro nell'anno scolastico 2023/2024, considerando la persistente circolazione del Covid-19.