/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 31 luglio 2023, 13:00

Il Perdono di Assisi Custodia Generale Sacro Convento

L’indulgenza di Assisi comunemente conosciuta come il “Perdono di Assisi”, fu concessa nel 1216 da Onorio III ai i fedeli su richiesta di S. Francesco

Il Perdono di Assisi Custodia Generale Sacro Convento

Perdono di Assisi - 1-2 agosto

La Porziuncola,  nella quale san Francesco ha avuto la visione che lo ha spinto a rivolgersi al papa per l’indulgenza plenaria del Perdono, si trova nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, retta dai nostri fratelli francescani dell’Ordine dei Frati Minori.

La Basilica di San Francesco in Assisi è invece retta dai Frati Minori Conventuali e non è storicamente coinvolta nella concessione dell'indulgenza. Ma anche qui, presso la tomba di san Francesco come presso la Porziuncola, è possibile ricevere l'indulgenza plenaria ogni giorno dell'anno.

E come ogni anno, nel corso della grande festa francescana della Misericordia del 1 e 2 agosto 2023 i confessionali della Basilica, situati nella Cappella della riconciliazione della chiesa inferiore, resteranno disponibili a fedeli e pellegrini dalle 7:30 alle 19:15.

In realtà nelle Fonti Francescane, non abbiamo nessun riferimento né storico né agiografico circa il perdono di Assisi, non ne parla né Tommaso da Celano né S. Bonaventura. È il Diploma di Teobaldo talora indicato anche con il nome di Canone teobaldino, il principale documento storico relativo alla concessione dell’indulgenza. È chiamato così perché fu redatto dal francescano e vescovo di Assisi Teobaldo, fu emanato dalla curia vescovile assisana il 10 agosto 1310.

Secondo questa fonte nella notte del luglio del 1216 mentre il santo era in preghiera nella chiesa della Porziuncola, ebbe una visione di Gesù e della Madonna circondati da una schiera di angeli. Questi gli chiesero quale grazia desiderasse avendo tanto pregato per i peccatori, il santo rispose domandando che fosse concesso il perdono completo di tutte le colpe a coloro che confessati e pentiti, visitassero la Porziuncola.
La richiesta fu esaudita, a patto che si rivolgesse al Papa per richiederne l'istituzione. Il mattino seguente S. Francesco insieme a fr. Masseo si recarono a Perugia per incontrare Onorio III, per esporre la richiesta dell'indulgenza. Le sue argomentazioni ebbero la meglio sui dubbi e le perplessità del Papa, che ne accolse la richiesta. Pertanto il penitente che avendo ottemperato alle condizioni previste per ottenere l’indulgenza, sarebbe stato liberato “dalla colpa e dalla pena in cielo e in terra, dal giorno del battesimo al giorno e all'ora dell'entrata in questa chiesa”: nasce il “Perdono di Assisi” o “indulgenza della Porziuncola”.
Per non sminuire il luoghi della Terra Santa e delle chiese romane, si giunse al compromesso che tale indulgenza venisse concessa un giorno soltanto “dai primi vespri, compresa la notte, fino ai vespri del giorno seguente” ogni anno il 2 agosto.

Il Perdono d'Assisi e si diffuse dalla seconda metà del XIII secolo fino ad oggi, crescendo sempre più di importanza. Nel corso del tempo l'indulgenza fu estesa prima a tutte le chiese francescane, successivamente a quelle parrocchiali, restandone comunque immutata la data e la denominazione.
Nondimeno Assisi e le basiliche di S. Francesco e S. Maria degli angeli sono rimaste le mete privilegiate dei pellegrini per lucrare l'indulgenza del 2 agosto, dove la ricorrenza religiosa vi è celebrata con la dovuta solennità ogni anno.

Per ottenere l'indulgenza plenaria un fedele completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve:
1. Confessarsi per ottenere il perdono dei peccati;
2. Fare la comunione eucaristica per essere spiritualmente unito a Cristo;
3. Pregare secondo le intenzioni del Papa per rafforzare il legame con la Chiesa, recitando almeno Padre nostro, Ave Maria e Gloria al Padre;
4. Recitare il Credo e il Padre nostro;
5. Visitare una chiesa o oratorio francescano o in alternativa, una qualsiasi chiesa parrocchiale.

La confessione e la comunione possono essere fatte anche alcuni giorni prima o dopo le date previste, nell'arco di una o due settimane. La visita e la preghiera è opportuno che siano fatte lo stesso giorno, infine l'indulgenza plenaria può essere richiesta una volta al giorno, per sé o per i defunti.

Il Perdono di Assisi di Felice Autieri ofmconv -

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore