Negli anni l’obiettivo della Giornata è stato quello di “dare un volto umano alle questioni ambientali, facendo sì che le persone diventino agenti attivi dello sviluppo equo e sostenibile; accrescere la consapevolezza che le comunità sono di importanza fondamentale per il cambiamento dell’atteggiamento riguardo le questioni ambientali; promuovere partnership che garantiranno a tutte le nazioni e popolazioni un futuro sicuro e prospero”- ha dichiarato l’ONU Italia.
Nel 2016 il tema “Go Wild for Life” ha richiamato l’attenzione sul commercio illegale di animali selvatici, che distrugge la biodiversità, mette a repentaglio la sopravvivenza di elefanti, rinoceronti, tigri e moltissime altre specie animali causando danni anche all’economia, favorendo il crimine organizzato e incrementando la corruzione.
La salvaguardia dell’ambiente è al centro dell’Agenda 2030 che dedica uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), il numero 15, a questo tema: “Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità”.
La Giornata mondiale dell'ambiente 2023 ricorda che le azioni delle persone sull'inquinamento da plastica sono importanti. I passi che i governi e le imprese stanno intraprendendo per affrontare l'inquinamento da plastica sono la conseguenza di questa azione. È tempo di accelerare questa azione e passare a un'economia circolare.