/ CRONACA

CRONACA | 13 maggio 2023, 14:32

Ricordato il 50° anniversario dell’incidente aviatorio di Pollein

Nella tragedia del 14 maggio 1973 persero la vita tre membri dell’equipaggio dell’Aviazione Leggera dell’Esercito e quattro Alpini della 42^ Compagnia del Battaglione “Aosta”

Da sn: Umberto Viérin, consigliere, Sandra Cortivo, assessora all'istruzione, cultura e politiche sociali, Jean Pierre Celesia, vicesindaco, e Erika Gallizioli, responsabile della polizia municipale

Da sn: Umberto Viérin, consigliere, Sandra Cortivo, assessora all'istruzione, cultura e politiche sociali, Jean Pierre Celesia, vicesindaco, e Erika Gallizioli, responsabile della polizia municipale

Venerdì 12 maggio, presso la Base logistico-addestrativa ed Eliporto militare di Pollein, si è tenuta la commemorazione in occasione del 50° anniversario dell’incidente aviatorio di Pollein.

L’evento è stato organizzato dal Comandante del Centro Addestramento Alpino, Gen. B. Alessio Cavicchioli e dal Capo Ufficio Affari Territoriali e di Presidio della Valle d’Aosta, Col. Giovanni Santo, in accordo e collaborazione con i Comandi del Centro Addestramento Alpino e del 34° Distaccamento Permanente (AVES) “TORO”, nonché con le locali Associazioni Combattentistiche e d’Arma e le Amministrazioni Regionale e del Comune di Pollein.

Il 14 maggio 1973, al rientro da una missione di volo nel vallone di Orgère, un elicottero AB205 del 545° Squadrone Elicotteri Multiruolo, a causa di un’avaria del motore, precipitò nei pressi dell’eliporto di Pollein. Nell’impatto persero la vita i tre membri dell’equipaggio dell’Aviazione Leggera dell’Esercito, Cap. Franco Elia, Ten. Raffaello Arata, Serg. Magg. Luciano Galliano e gli Alpini della 42^ Compagnia del Battaglione “Aosta” che si trovavano a bordo, il Cap. Francesco Albarosa, il Mar. Ca. Giancarlo Zampa, il Serg. Fabrizio Legrenzi ed il Serg. Michele Candiani.

Fu un grave lutto avvenuto negli anni pioneristici del soccorso alpino, quando gli alpinisti dell’allora Scuola Militare Alpina, in stretta collaborazione con i reparti dell’Aviazione leggera dell’Esercito, effettuavano i primi soccorsi in montagna.

Dopo la deposizione della corona di alloro davanti al cippo dei caduti, i partecipanti alla commemorazione hanno assistito alla SS messa.

Al termine c’è stato l'intervento delle autorità militari e civili e di alcuni parenti delle vittime della tragedia.

red/ob

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore