AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA
APRILE 2023
Sabato 1° aprile
Vescovado mattino
Udienze
Domenica 2 aprile
Chiesa di Saint-Étienne e Cattedrale - ore 10.30
Celebrazione della Domenica delle Palme e della Passione del Signore
Processione e Santa Messa
Lunedì 3 aprile
Curia vescovile ore 15.00
Riunione della Commissione de Promovendis ad Ordines
Martedì 4 aprile
Curia Vescovile ore 15.00
Riunione del Gruppo di lavoro San Bernardo 2023
Mercoledì 5 aprile
Vescovado mattino
Udienze
Giovedì 6 aprile Giovedì Santo
Cattedrale ore 9.00
Messa Crismale
a seguire incontro con sacerdoti e diaconi
Cattedrale ore 18.00
Missa in Cœna Domini
Venerdì 7 aprile Venerdì Santo
Cattedrale ore 8.30
Celebrazione delle Lodi
Cattedrale ore 12.00-14.00
A disposizione per le Confessioni
Cattedrale ore 18.00
Celebrazione della Passione del Signore
Arco d’Augusto Cattedrale ore 20.30
Via Crucis cittadina
Sabato 8 aprile Sabato Santo
Cattedrale ore 8.30
Celebrazione delle Lodi
Cattedrale ore 21.00
Solenne Veglia Pasquale
Domenica 9 aprile Pasqua di Risurrezione
Cattedrale ore 10.30
S. Messa pontificale nella Pasqua del Signore
Chiesa Collegiata di Sant'Orso - ore 17.30
Vespri pontificali
Martedì 11 aprile
Seminario mattino
Riunione dei Vicari
Casa Circondariale di Brissogne ore 14.00 e 15.00
S. Messe nell’Ottava di Pasqua
Villeneuve ore 18.00
Incontro con i Sindaci di Introd, Rhêmes-Notre-Dame,
Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche e Villeneuve
Mercoledì 12 aprile
ore 8.45-12.45
LE MESSAGER RICORDA saint Hugues
La Chiesa celebra Sant' Ugo di Grenoble Vescovo
Sant'Ugo di Grenoble venne alla luce nel 1053 a Châteauneuf-sur-Lers, nel Delfinato, e morì a Grenoble il 1° aprile 1132 dopo 52 anni di episcopato nella città francese. Nato da nobile famiglia, fu educato dalla madre a una vita di elemosina, preghiera e digiuno. A soli 27 anni era già vescovo di Grenoble. Da allora, per tutta la vita, conciliò con abnegazione l'attrazione fortissima verso la vita eremitica e il cenobio e la fedeltà al servizio episcopale, che svolse con grande ardore, secondo lo spirito di riforma della Chiesa che caratterizzò il pontificato di Gregorio VII.
Il sole sorge alle ore 7,23 e tramonta alle ore 19,50.
La Quaresima è il tempo «per spogliarci della pretesa di bastare a noi stessi e della smania di metterci al centro, di essere i primi della classe, di pensare che con le nostre sole capacità possiamo essere protagonisti della vita e trasformare il mondo che ci circonda». (Papa Francesco)