“I progressi della Medicina Oncologica sono spesso caratterizzati di piccoli passi, ma la continua scoperta di nuovi farmaci negli ultimi 20 anni sta cambiando la cura di molte patologie oncologiche; la registrazione e la rimborsabilità dei nuovi farmaci da parte di AIFA tuttavia spesso richiede tempi lunghi, e tali farmaci divengono disponibili per l'uso clinico molti mesi dopo la loro introduzione nel mercato statunitense ed europeo” In queste circostanze molte aziende farmaceutiche oggi ci mettono a disposizione i farmaci approvati da FDA ed EMA a costo "zero" in attesa della registrazione AIFA”.
Lo spiega la direttrice della struttura di Oncologia e Ematologia oncologica dell’ospedale U. Parini di Aosta, dottoressa Marina Schena, illustrando quanto è avvenuto per il farmaco Sacituzumab-Govitecan (Trodelvy), utile nella terapia del tumore della mammella triplo negativo (TNBC), una variante molto aggressiva per la quale oggi non sono disponibili terapie biologiche efficaci (se non per piccoli sottogruppi di pazienti).
Si tratta di un farmaco "immunoconiugato", formato cioè da un anticorpo monoclonale che riconosce un antigene tumore-correlato (TROP2), iperespresso in alcuni tumori, coniugato ad un tradizionale chemioterapico (Govitecan) che viene veicolato preferenzialmente nelle cellule tumorali dall'anticorpo monoclonale. Questo farmaco ha dimostrato una attività rilevante nel TNBC e rappresenta una possibilità terapeutica importante per queste pazienti.
“Grazie all'attività coordinata della SC Oncologia e della SC Farmacia dell'Ospedale Parini il farmaco è stato messo a disposizione della prima paziente Valdostana, quarantenne in progressione di malattia dopo due precedenti linee di terapia (chemioterapia e immunoterapia) – conclude la dottoressa Schena. Il nostro centro è stato uno dei primi ad utilizzare il nuovo farmaco con questa modalità nel nord Italia ed il primo centro ad utilizzarlo nell'ambito della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta”.