AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA
Giovedì 16 giugno
Aosta, Biblioteca Regionale - ore 16.30
Partecipazione a evento Santuario Maria Immacolata
Venerdì 17 giugno
Vescovado - pomeriggio
Udienze
Sabato 18 giugno
Chiesa parrocchiale di Arnad - ore 18.30
S. Cresime
Domenica 19 giugno
Cattedrale - ore 10.30
S. Messa
Chiesa parrocchiale di Saint-Martin - ore 18.00
Celebrazione cittadina del Corpus Domini
S. Messa, processione e adorazione
Martedì 21 giugno
Vescovado - mattino
Udienze
Mercoledì 22 giugno
Vescovado - pomeriggio
Udienze
Giovedì 23 giugno
Vescovado - mattino
Udienze
Venerdì 24 giugno
Gressoney-Saint-Jean - mattino
Partecipazione alla Festa patronale, S. Messa e Processione presiedute da
S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara
Lunedì 27 e martedì 28 giugno
Roma
Riunione del Comitato CEI per la valutazione dei progetti di intervento
a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell'edilizia di culto
Mercoledì 29 giugno
Eremo di Perloz - pomeriggio
Incontro con le Suore eremite e S. Messa
LE MESSAGER RICORDA jeudi 16 juin saint Aurélien
La Chiesa cattolica venera sant' Aureliano di Arles Vescovo
Aureliano fu eletto vescovo di Arles nel 546. Su richiesta del e Childeberto, fu nominato da papa Vigilio vicario della Sede Apostolica nella Gallia e investito del pallio. Fondò il monastero di S. Pietro, cui diede una regola ispirata a quella di s. Cesario e partecipò al concilio di Orléans del 549, nel quale fu rinnovata la condanna di Nestorio e di Eutiche. Ricevette una lettera, del 29 aprile 550, da Vigilio in risposta a una sua, in cui si lamentava dell'atteggiamento papale riguardo ai "tre capitoli". Il pontefice si giustificò dicendo che non intendeva ammettere alcuna proposizione contro quanto stabilito dai concili di Nicea, di Calcedonia e di Efeso (I) e gli domandò di intervenire presso Childeberto affinché costui ottenesse dall'ariano Totila e dai Goti, il rispetto della Chiesa di Roma. Aureliano morì a Lione, forse il 16 giug. 551, e fu sepolto nella basilica dei Santi Apostoli. Menzionato da Floro e da Adone, il nome di Aureliano figura anche nel Martirologio Romano, che ne ricorda la festa nella data di oggi.
ll sole sorge alle ore 5,31 e tramonta alle ore 21,15.