Mercoledì 18 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizzerà una conferenza dal titolo “L’insegnamento attuale della geografia”.
L’evento è finalizzato alla presentazione di due volumi curati dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia sezione Valle d’Aosta e pubblicati nella collana open access “Tratti Geografici” della casa editrice Franco Angeli:
- “L’insegnamento attuale della geografia. Le linee generali e il contesto bilingue valdostano” (A.M. Pioletti, D. Di Tommaso, E. Meynet, 2022)
- “Gli strumenti per leggere il mondo. La geografia dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado” (A.M. Pioletti, 2020).
I due volumi sono il risultato dei corsi di aggiornamento e formazione organizzati in partenariato e con il contributo dell’Assessorato Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Dipartimento della Sovrintendenza agli Studi e Ufficio Supporto autonomia scolastica.
Durante l’incontro interverranno:
- l’Assessore all’Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate della Regione autonoma Valle d’Aosta;
- Elena Cattelino, Direttrice del Dipartimento di Scienze umane e sociali;
- Teresa Grange, professoressa ordinaria di Pedagogia sperimentale;
- Maurizio Piseri, coordinatore del corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria;
- Anna Maria Pioletti, professoressa associata di Geografia economico-politica, già Presidente AIIG VDA e responsabile scientifica dei corsi di formazione;
- Daniele Di Tommaso, docente della scuola secondaria di secondo grado e Presidente AIIG VDA;
- Gabriella Vernetto, dirigente tecnico dell’Assessorato Istruzione, Università, Politiche Giovanili, Affari Europei e Partecipate, responsabile scientifico dei corsi di formazione;
- Elena Meynet, docente della scuola secondaria.
L’incontro, che si svolgerà nell’aula C5 dell’Ateneo, in Strada Cappuccini 2A ad Aosta, prevede la partecipazione libera fino a esaurimento posti.
L’iniziativa è patrocinata dalla Società Geografica Italiana e dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Valle d’Aosta.