/ ECONOMIA

ECONOMIA | 26 ottobre 2021, 09:00

Nuove opportunità formative proposte da CTI

Corsi in attivazione, finanziati dal Fondo Sociale Europeo: settore amministrativo e contabile (Adulti); competenze chiave per l'alfabetizzazione digitale di base; per donne su competenze digitali, linguistiche e di pre professionalizzazione;

Nuove opportunità formative proposte da CTI

Il principale canale di sviluppo e finanziamento della formazione professionale è Il Fondo sociale europeo (FSE), che, unitamente ad altri canali nazionali, quali la L. 236/93 con piani formativi aziendali o voucher individuali o la L.53/00 con i congedi per la formazione continua, vengono utilizzati per interventi strutturali a consolidamento del l’occupazione, per aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti.

Per questo la formazione finanziata si rivolge ai lavoratori, alle imprese, a chi ha difficoltà a ricollocarsi nel mercato del lavoro,ai giovani, e a chi è in condizione di svantaggio sociale.

Incardinati su tale filosofia, il Consorzio per le Tecnologie e l'Innovazione di Aosta 

A: Percorsi formativi professionalizzanti nel settore amministrativo e contabile (Adulti). Quarta Edizione. Corso di 400 ore di cui 164 di stage

Il corso si rivolge a persone di età compresa tra tra i 25 e i 67 anni, diplomate o con esperienza pregressa nel settore amministrativo segretariale e contabile da apposita procedura di riconoscimento crediti formativi di ammissione, e sarà un percorso finalizzato alla formazione di abilità e conoscenze fortemente richieste dal mercato del lavoro nel settore amministrativo-contabile. L’obiettivo è quello di fare acquisire ai destinatari competenze di specializzazione e professionalizzazione in grado di favorire una maggiore spendibilità. Nello specifico, il progetto s’indirizza a formare conoscenze e abilità connesse alle competenze che sono state individuate dalle aziende come più rispondenti ai fabbisogni formativi e occupazionali del nuovo contesto produttivo. I contenuti del percorso formativo sono riconducibili in particolare a tre aree di riferimento e alle rispettive abilità e conoscenze: l’area legata all'innovazione e all'utilizzo della digitalizzazione, l’area legata all'amministrazione e alla contabilità aziendale e infine l’area legata agli aggiornamenti in materia fiscale, amministrativa e contabile. Si è riscontrato un vivo interesse per questo tipo di corsi specie tra le fasce di età più alte che trovano così un opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro.

B: Citizen Informatique: Corsi di breve durata finalizzati all'acquisizione delle competenze chiave per l'alfabetizzazione digitale di base. 26 Edizioni da 40 ore

La proposta progettuale ha l’obiettivo di contribuire ad aumentare l’occupazione della fascia di popolazione di età compresa tra i 25 e i 67 anni non nativa digitale: inoccupati, disoccupati e/o percipienti ammortizzatori sociali, attraverso un’iniziativa corsuale mirata alla formazione di abilità e conoscenze digitali di base che sono richieste dal mondo del lavoro in ogni funzione aziendale e condizione necessaria per realizzare la cittadinanza digitale. Il progetto intende fornire le competenze per accedere e usare le ICT in autonomia e per stimolare lo sviluppo di una filosofia del digitale che porti verso la consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti e dei servizi legati alla rete. I contenuti del percorso formativo affrontano il tema dello sviluppo di competenze digitali in maniera differenziata a seconda del livello di partenza e dei tempi di apprendimento e sono riconducibili a tre aree di riferimento: alfabetizzazione digitale e contrasto alla disinformazione, insegnamento dell’informatica, buona conoscenza e comprensione delle tecnologie. L’obiettivo è fare acquisire ai destinatari competenze digitali di base efficaci, inclusive e coinvolgenti in grado di ridurre il divario digitale e favorire una maggiore spendibilità.

C: In Valore: corsi per donne su competenze digitali, linguistiche e di pre professionalizzazione (ambiti: turismo, commercio e amministrativo segretariale)

Il progetto è rivolto a donne disoccupate di età compresa tra i 25 anni compiuti e i 67 non ancora compiuti selezionate a seguito di colloquio da parte del case manager dei CPI. la partecipazione al corso verrà formalizzata nel Patto di Servizio, anche ai fini dell’assolvimento di eventuali meccanismi di condizionalità.
L’intervento intende potenziare l’occupabilità delle donne coniugando l’acquisizione di competenze di base e trasversali con l’acquisizione di competenze volte alla pre professionalizzazione comune a più settori lavorativi di interesse femminile, quali il turismo, il commercio e l’ambito amministrativo e segretariale realizzando un’azione di messa a livello direttamente preliminare o a eventuali successive politiche attive (formazione o tirocinio) o all’inserimento o reinserimento lavorativo.

Ogni percorso si articola in 10 corsi riconducibili a quattro aree tematiche:
1.Lingue straniere:
- Inglese A2: 60h
- Francese A2: 60h
- Francese B1: 80h
- Francese B2: 80h
2. Digitalizzazione informatica:
- Conoscenze di base strumenti digitali: 60h
- Digitalizzazione: Word Excel,…: 60h
3. Pre-professionalizzazione:
- Area Commercio:52h
- Area Turismo: 52h
- Area Amministrazione: 56h
4. Promozione di se stesse: 40h
I partenariati con English Centre e Alliance Francaise garantiscono la certificazione linguistica ed il presidio metodologico

ascova

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore