/ CRONACA

CRONACA | 02 aprile 2021, 20:09

A fuoco la casa che ospitò la storica 'partenza' della pista di bob a Cervinia

Sul posto, teatro di due Campionati del Mondo, Vigili del fuoco volontari della Valtournenche e due autobotti del Comando di Aosta

Vigili del fuoco e carabinieri sul posto

Vigili del fuoco e carabinieri sul posto

Un rogo in mezzo alla neve, incendio quasi certamente doloso considerato che il fabbricato è isolato, abbandonato da anni e slacciato da qualunque impianto elettrico da anni.

Dopo le due aziende agricole della bassa Valle (la settimana scorsa), il bosco sopra Epinel a Cogne (pochi giorni fa), la casa di Fabriques a Nus simbolo dell'alluvione (la notte scorsa), le fiamme hanno avvolto nel pomeriggio di oggi la storica casa che vide giorni di gloria ben oltre i confini regionali quando ospitava la partenza della pista di bob al Lac Bleu di Breuil Cervinia.

Vigili del fuoco volontari della Valtournenche e professionisti del Comando di Aosta, insieme ai carabinieri sono accorsi alle curve del grande labirinto della pista di bob della Valtournenche e con grande difficoltà si adoperano da ore per spegnere le fiamme, ma non hanno potuto evitare danni ingenti. 

Da quando i riflettori si sono spenti sulla pista internazionale che ha ospitato due Campionati del Mondo, il fabbricato è divenuto nel tempo meta di senzatetto e di persone in cerca di un luogo coperto ma appartato. Dai primi rilievi (nessuno è rimasto ferito o intossicato) l'ipotesi di un rogo acceso a bella posta sembra la più probabile, ma saranno i tecnici dei Vigili del fuoco a stabilire con certezza l'origine delle fiamme. 

Erano circa le 18,30 quando un colonna di fumo si è improvvisamente innalzata dalla partenza della pista di bob, costruzione in pietra rivestita sulla parte alta della casa con antiche boiserie. Una casa di circa 100 metri quadri che serviva ad ospitare gli atleti che si preparavano prima della gara. Nell interno un soppalco in legno che ospitava il servizio di speakeraggio e sarebbe proprio da questa stanza che si sarebbe sprigionato l'incendio.

La pista di Cervinia - costruita nel 1961 per volere del commendatore e Grande Ufficiale Luigi Cravetto, del generale degli Alpini Favre e del Coni - è stata tra le migliori e più veloci del mondo fino al 1991, quando fu chiuso il tracciato di Cervinia.

pa.ga.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore