/ CRONACA

CRONACA | 18 maggio 2020, 11:44

Nuovi dirigenti alla Squadra Mobile e all'Anticrimine della Questura di Aosta

PRUDENZA IL CORONAVIRUS E' IN AGGUATO -

Il questore di Aosta, Ivo Morelli e il Commissario capo Eleonora Cognigni

Il questore di Aosta, Ivo Morelli e il Commissario capo Eleonora Cognigni

Dal maggio 2017 alla guida della Squadra mobile di Aosta ha diretto con successo diverse indagini, tra le quali quella che condusse all'arresto-lampo di due giovani rapinatori; una contro una coppia di ladri che derubavano le case dove lavoravano come badanti e operai; le operazioni antidroga 'Bravi Ragazzi 1' e '2' e poi 'Connecting Europe' che permise, primo caso in Italia, l'arresto di un trafficante internazionale di esseri umani.

Oggi però il Commissario capo della Polizia di Stato Eleonora Cognigni ha lasciato la Valle d’Aosta per assumere la direzione della Squadra mobile della Questura di Pesaro. "Sono stati tre anni intensi  -  commenta Cognigni - nei quali ho potuto apprezzare la grande stima e il rispetto dei valdostani per il lavoro delle Forze dell'ordine". Il nuovo dirigente della Squadra mobile di Aosta è Francesco Filograno, 30 anni, funzionario di Polizia dal 2016 proveniente dalla Questura di Massa Carrara dove ha diretto l’Ufficio Immigrazione dal gennaio 2018.

Cambio anche al vertice della Divisione Anticrimine: il nuovo dirigente è Lorenzo Mesiano, già Capo di Gabinetto della Questura di Aosta, che rientra in Valle dopo l’avanzamento di grado a Primo Dirigente della Polizia di Stato e dopo aver prestato servizio alla Questura di Brescia, da dicembre 2017, dove ha diretto l’Ufficio di Gabinetto. Il dottor Mesiano sostituisce il Primo Dirigente Daniela Pasqua, trasferita alla Questura di Pescara.

p.g.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore