Il progetto, che rientra nel Programma di Cooperazione Territoriale INTERREG V-A Italia-Svizzera 2014/2020, si propone di affrontare in modo sinergico alcune tra le principali emergenze fitosanitarie presentatesi negli ultimi anni nelle foreste delle Alpi centro-occidentali, sfruttando le competenze e le esperienze transfrontaliere.
Alla presentazione dei contenuti del progetto e delle attività che dovranno essere realizzate saranno presenti anche i tecnici dell’Ufficio monitoraggio fitosanitario del Corpo forestale e i ricercatori dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari) e dell’Istituto federale svizzero di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio.
I lavori, introdotti dall’Assessore all’Ambiente, Risorse naturali e Corpo forestale Albert Chatrian, sono aperti al pubblico e rivolti in particolare a tutti coloro che desiderano approfondire queste importanti tematiche legate al futuro dei nostri boschi.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio monitoraggio fitosanitario del Corpo forestale (tel. 0165 527302 – 0165 527310) o all’indirizzo corpoforestalevaldostano@<wbr></wbr>regione.vda.it.