/ CULTURA

CULTURA | 30 ottobre 2013, 15:24

COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL 2013: Saranno premiato il grande scrittore scandinavo Henning Mankell e il Raymond Chandler Award

Si svolgerà dal 10 al 15 dicembre la nuova edizione del Courmayeur Noir in Festival che ogni anno porta ai piedi del Monte Bianco le migliori novità cinematografiche e letterarie nel campo del giallo, del thriller, della fantasy e dell'a ventura

COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL 2013: Saranno premiato il grande scrittore scandinavo Henning Mankell e il Raymond Chandler Award

Già si sa che il 13 dicembre (il giorno di Santa Lucia, la festa più amata dagli svedesi) verrà premiato il grande scrittore scandinavo Henning Mankell (pubblicato in Italia da Marsilio) con il Raymond Chandler Award, autentico premio Nobel della letteratura noir, assegnato negli anni a tutti i maggiori scrittori di genere da Sciascia a le Carré.

L'annuncio del programma verrà dato il 21 novembre prossimo ma alcune anticipazioni sono ormai più che ufficiose. Il tema dell'anno, ideale prosecuzione di "Noi e le Mafie" che un anno fa portava a Courmayeur ospiti del prestigio di Pietro Grasso, sarà "Le mani sulle città", giornata di studio condotta da Gaetano Savatteri e dedicata all'attualità del fenomeno criminale nelle due capitali d'Italia, Roma e Milano. Tra i protagonisti della giornata non potevano mancare Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo, autori del best seller del momento "Suburra" (Einaudi editore). È scrittori o sceneggiatori saranno quest'anno anche i "giudici" per il cinema: saranno cinque di loro a comporre infatti la giuria per il cinema che assegnerà il Leone Nero per il miglior film del concorso.

C'è grande attesa per il film d'apertura di quest'anno ("un autentico evento della nuova Hollywood" assicura Giorgio Gosetti) ma anche per gli scrittori che saranno ogni giorno di scena al Jardin de l'Ange di Courmayeur: "possiamo dire con orgoglio - sottolinea Marina Fabbri - che non ci è sfuggito nessuno tra i migliori del momento e che avremo anche dei ‘debuttanti’ di lusso come Enrico Vanzina che inaugura una nuova carriera da romanziere in giallo dopo i tanti successi da sceneggiatore di commedie".

È l'Italia del resto a fare la parte del leone in un'edizione che - dicono i direttori del festival - "vuole sottolineare la ritrovata vitalità del genere nella terra di Scerbanenco e Camilleri, con una nuova ondata di film e scommesse produttive che risponde all'affermazione internazionale dei nostri migliori narratori da Lucarelli a Fois, da Carlotto a De Giovanni". La ricerca dei loro eredi e affidata anche quest'anno alla giuria del Premio Giorgio Scerbanenco - La Stampa che incoronerà il miglior noir italiano dell'anno.

Lo Spirito Noir del Festival avrà invece i colori di Rabarbaro Zucca (sponsor del festival) che porterà a Courmayeur un protagonista del cinema italiano e che festeggerà i vincitori del Concorso Zucca-Spirito Noir e l'uscita in volume per Salani dei migliori racconti del concorso 2013.

Infine alla "cucina" del "cinema di paura", un genere reso popolare in tutto il mondo dal genio di Dario Argento, il festival dedicherà una giornata speciale in collaborazione con Istituto Luce - Cinecittà.

Il Courmayeur Noir in Festival è diretto da Giorgio Gosetti e Marina Fabbri.

Il Festival è promosso da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema; Regione Autonoma Valle d'Aosta Région Autonome Vallée d'Aoste Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti - Assessorat du Tourisme, des Sports, du Commerce et des Transports; Comune di Courmayeur. Event Sponsor Rabarbaro Zucca. Cultural Partner Istituto Luce Cinecittà.

Catia Ciccarelli

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore