/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 16 settembre 2013, 10:06

COSTA CONCORDIA: Iniziato raddrizzamento nave da crociera

(tg24.sky.it)

(tg24.sky.it)

 Si stanno svolgendo a oltre un anno e mezzo dal naufragio, le operazioni per raddrizzare i 290 metri che compongono la Costa Concordia, riportandola in asse e sollevandola di fatto dalla roccia sottomarina contro cui ha naufragato.

Il metodo utilizzato sarà quello del 'parbuckling', che consisterà nel 'sollevare' il relitto con dei cavi collegati a pompe idrauliche per farlo girare e quindi raddrizzarlo, facendolo poggiare su una piattaforma costruita sott'acqua e composta da un fitta rete di tubi d'acciaio e di sacchi di cemento. Nonostante a parole possa sembrare facile, l'operazione sarà estremamente delicata e un qualsiasi errore potrebbe significare la rottura del relitto (uno dei rischi peggiori), significando complicazioni ulteriori per il recupero e numerosi danni ambientali.

In ogni caso, se tutto dovesse funzionare come previsto e non ci fossero complicazioni nella fase di 'parbuckling', il passo successivo sarebbe quello di riparare abbastanza stabilmente la parte di scafo lacerata dall'impatto con lo scoglio, pompando simultaneamente aria nella nave che a quel punto dovrebbe riuscire a galleggiare. A questo punto, sempre se le operazioni procederanno senza 'scivoloni', bisognerà aspettare l'inverno lasciando il relitto ancora nelle vicinanze dell'Isola del Giglio, per essere poi trasportato con un traino, in primavera, fino ad un porto nelle vicinanze. Porto che, al momento, non è ancora stato individuato anche se il più papabile rimane quello di Piombino, bisognoso però di ristrutturazioni e lavori che gli permettano di accogliere la Costa Concordia.

Al lavoro per far si che tutto possa svolgersi al meglio sono oltre 500 persone, impegnate in un'operazione che costerà alla fine all'incirca 300milioni di euro.

valledaostaglocal.it

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore