/ Tutte le notizie

24 Ore | venerdì 14 novembre

Notizie dei giorni precedenti

Nessuna guerra è inevitabile

Nessuna guerra è inevitabile

CISL VdA

Ad Aosta, l’approfondimento geopolitico promosso dalla CISL Valle d’Aosta ha richiamato cittadini e operatori del settore sull’urgenza di costruire...

‘Abitare il domani’, presentato a Roma il primo manifesto italiano sul cohousing

‘Abitare il domani’, presentato a Roma il primo manifesto italiano sul cohousing

50 & più per il sociale

Carlo Sangalli (50&Più): «Le nostre sono proposte concrete per promuovere una cultura dell’abitare collaborativo»

Luigino Valle (sn) e don Ferruccio Brunod alla firma del contratto. Don Brunod è morto il 1 maggio 2022

Aymavilles apre la Casa dei Giovani: un luogo di solidarietà e futuro per la comunità

CRONACA

Un luogo dove solidarietà, educazione e incontro si intrecciano per costruire il futuro. Ad Aymavilles nasce la “Casa dei Giovani”, spazio di...

È nata Fidas Saint-Pierre “Les Amis du Sang”

È nata Fidas Saint-Pierre “Les Amis du Sang”

Il bene comune

Un nuovo gruppo di donatori si unisce alla grande famiglia della Fidas Valle d’Aosta per promuovere la cultura del dono e sensibilizzare i cittadini...

Almanach de vendredi 14 novembre saint Josaphat

Almanach de vendredi 14 novembre saint Josaphat

FEDE E RELIGIONI

Regina sine labe originali concepta, ora pro nobis. Il Signore vi benedica e vi renda meno pesante il giogo della famiglia. Siate sempre buoni....

Uno sguardo al di là del muro: dare voce, il ruolo dei media

Uno sguardo al di là del muro: dare voce, il ruolo dei media

EVENTI E APPUNTAMENTI

Lunedì 17 novembre alle 18.30 al Teatro di Plus un nuovo incontro del ciclo ideato con giovani dell’Università della Valle d’Aosta per analizzare il...

Massimo Uberti, direttore generale Usl VdA

Welfare aziendale in corsia: l’Azienda USL Valle d’Aosta premia tutti i dipendenti con voucher da 285 euro

CRONACA

La sanità valdostana tra le prime in Italia a introdurre un sistema strutturato di welfare aziendale pubblico. L’86% del personale ha già attivato i...

Cani in auto, occhio al bagagliaio: quando la legge dice sì...e quando no

Cani in auto, occhio al bagagliaio: quando la legge dice sì...e quando no

Diritti degli Animali

Trasportare Fido nel portabagagli non è sempre vietato, ma servono regole chiare e dispositivi omologati. Ecco cosa prevede il Codice della Strada e...

Comitato di sorveglianza del Programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2021-2027 a Chambéry

Comitato di sorveglianza del Programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2021-2027 a Chambéry

Governo Valdostano

Riuniti al Château des Ducs de Savoie, i rappresentanti delle regioni transfrontaliere tracciano il bilancio della cooperazione e guardano al futuro...

Il Paese dei meloni: L’Italia che non arriva a fine

Il Paese dei meloni: L’Italia che non arriva a fine

ECONOMIA

Prezzi alimentari su del 25% in quattro anni, stipendi fermi e famiglie allo stremo. Nel Paese di Meloni il carrello pesa come un mutuo e la politica...

Siamo ancora qui. Ma per fare cosa, esattamente?

Siamo ancora qui. Ma per fare cosa, esattamente?

ATTUALITÀ

Un viaggio malinconico e ironico dal passato al presente: dagli anni ’80 spensierati, fatti di semplicità e libertà, alla realtà odierna segnata da...

MONTAGNA VDA:  È online il nuovo sito di Trekeau

MONTAGNA VDA: È online il nuovo sito di Trekeau

Montagna VdA

Tutte le tappe, le mappe interattive e i servizi turistici in un solo clic

Da sinistra, Mauro Bassignana; Massimo Bal, Tesoriere Circolo; Maria Grazia Vacchina; Giorgio Vola; Vincenzo Grosjean, viticoltore; Corrado Jordan, consigliere regionale; Ezio Mossoni, già direttore Coldiretti VdA.

Vino valdostano: storia di fatica e di successo

Le Messager Campagnard

Al ristorante “Intrecci” di Aosta una serata conviviale del Circolo Valdostano della Stampa ha celebrato la viticoltura di montagna e il contributo...

Campagna di sensibilizzazione sui tumori maschili

Campagna di sensibilizzazione sui tumori maschili

Salute in Valle d'Aosta

Novembre è il mese del “Nastro Blu”: la Lilt invita gli uomini a prendersi cura di sé con la prevenzione e i controlli gratuiti anche in Valle...

I ragazzi raccontano la Valle d’Aosta: nasce la memoria a fumetti

I ragazzi raccontano la Valle d’Aosta: nasce la memoria a fumetti

Consiglio Valle Comuni

Con il progetto “Resistenza, Liberazione, Autonomia” il CELVA trasforma la storia valdostana in una narrazione illustrata che unisce identità, scuola...

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore