Dopo il successo straordinario dell’edizione 2024, Saint-Rhémy-en-Bosses si prepara ad accogliere di nuovo, domenica 13 luglio 2025, una delle manifestazioni più gustose e identitarie della Valle d’Aosta: la Festa del Jambon de Bosses e dei prosciutti crudi.
Protagonista assoluto sarà, naturalmente, il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses D.O.P., re della salumeria alpina, affiancato per l’occasione da altri nobili prosciutti italiani ed europei: il San Daniele D.O.P., il Prosciutto Veneto D.O.P., il Cuneo D.O.P., il Prosciutto Crudo di Montagna Lurisia e lo spagnolo Pata Negra, vera prelibatezza iberica. Una rassegna da leccarsi i baffi, dove la tradizione incontra il palato.
A raccontare con entusiasmo il senso profondo della festa è Corrado Jordan, presidente della Pro Loco e consigliere segretario del Consiglio Valle, da sempre impegnato nella promozione dei prodotti tipici e delle radici culturali valdostane:
«Anche questa edizione segna un ritorno alle origini, valorizzando i prestigiosi prosciutti crudi attraverso la voce diretta dei loro artigiani», spiega Jordan.
«Non si tratta solo di una fiera gastronomica, ma di un omaggio al sapere delle nostre comunità, che custodiscono saperi antichi e li tramandano con orgoglio».
Durante tutta la giornata di domenica, le vie del paese si trasformeranno in un percorso del gusto, con stand accoglienti e curati che offriranno specialità dell’enogastronomia valdostana, vini compresi. Ma la festa è pensata per tutti: i più piccoli troveranno uno spazio giochi a loro dedicato, curato dalla pedagogista Arianna Gerbore.
Il pomeriggio sarà animato da Erik e le Poudzo Valdotain, con danze tradizionali, mentre la serata si accenderà con la musica di Sandro Tropea.
Ma la vera novità del 2025 è la cena-degustazione della sera precedente:
“Il Re è Crudo” – Sabato 12 luglio ore 20:00
Un evento esclusivo, su prenotazione, che proporrà un viaggio sensoriale tra affettati di alta gamma e vini valdostani, raccontati uno per uno, per scoprire le storie, i profumi e la passione che si nascondono dietro ogni fetta.
«È una scommessa sulla qualità e sull’accoglienza: ogni assaggio sarà narrato, ogni calice sarà un incontro con il territorio», racconta Jordan.
«Invitiamo tutti a vivere questa esperienza, che unisce il gusto alla narrazione, l’eccellenza alla semplicità».
Per partecipare alla cena “Il Re è Crudo” è obbligatoria la prenotazione:
📞 +39 380 5159554
📧 prolocosrbosses@gmail.com
Un’occasione imperdibile per scoprire, o riscoprire, un territorio che fa dell’autenticità e dell’ospitalità le sue cifre più belle.