/ CISL VdA

CISL VdA | 25 marzo 2023, 12:09

Il governo apra un confronto sul suberbonus nell’edilizia per evitare un disastro sociale

“Il superbonus e le case popolari dimenticate” – “Sostenere l’edilizia nazionale allo scopo di migliorare la società”

Luigi Sbarra (ds) ed il  generale della Filca Cisl nazionale Enzo Pelle

Luigi Sbarra (ds) ed il generale della Filca Cisl nazionale Enzo Pelle

Il governo deve aprire subito il confronto con tutte le parti sociali sul tema del superbonus nell’edilizia. Accompagnare il passaggio ad un regime più ordinario è un fatto comprensibile e condivisibile. Tutt’altra storia è stato agire con un decreto lampo, senza neanche aver convocato il mondo del lavoro, introducendo misure che cambiano radicalmente le regole dall’oggi al domani, colpendo migliaia di imprese senza colpe e mettendo a rischio 100mila posti di lavoro”. Lo ha detto il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra all’iniziativa della Filca Cisl sui problemi del settore dell’edilizia.

“E’ un questione di giustizia sociale. Ma anche di tenuta economica del Paese. Centomila posti di lavoro vuol dire 100mila famiglie. Tante delle quali, specialmente al Sud, sono monoreddito. Significa consumi a picco. Spesa sociale alle stelle. Marginalità crescente. Un rischio potenziale di consegnare braccia all’economia sommersa e alla criminalità. Bisogna riconoscere maggiore protagonismo a Cassa depositi e Prestiti e a SACE, mettendo in piedi un intervento pubblico che, senza miopi furori ideologici, protegga l’occupazione, tuteli la rete produttiva, permetta lo smaltimento dei crediti esistenti e ridefinisca la griglia di applicazione degli incentivi. Sui crediti incagliati il governo costruisca insieme ad ABI, Poste, Assicurazioni leve di sostenibilità e strumenti di compensazione a favore di lavoratori, famiglie e imprese”.

Fabrizio De Gattis, segretario Filca VdA (sn) con Jen Dondeynaz, segretario generale Cusl VdA

“Il superbonus e le case popolari dimenticate” – “Sostenere l’edilizia nazionale allo scopo di migliorare la società”

L’intervento integrale del segretario generale della Cisl Luigi Sbarra e del segretario generale della Filca Cisl nazionale Enzo Pelle su “Il Messaggero” e su “Avvenire

“Negli ultimi 25 anni i vari Governi che si sono succeduti hanno messo in campo interventi normativi in edilizia con l’introduzione di incentivi per migliorare lo stato delle nostre abitazioni. Queste norme hanno avuto benefici su tutti i fronti (…). Il superbonus, come era prevedibile, ha comunque avuto un utilizzo massiccio, che ha prosciugato i cassetti fiscali delle banche, bloccando di fatto la cessione del credito. Il Governo deve dare soluzioni strutturali agli incentivi, per renderli sostenibili ed equi. Si possono stabilire dei budget annui, modulare le percentuali in funzione del reddito e della classe energetica, focalizzarlo di più sui condomini popolari, su quelle realtà in cui gli interventi sono davvero necessari e urgenti. In questo modo si continuerebbe a rendere più sostenibili e inclusive le nostre città.

Allegati a questo articolo

 

 

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore