La Giornata deve essere l'occasione per sottolineare l’importanza di una campagna promozionale a favore del benessere fisico come premessa indispensabile per una qualità di vita sana ed ecosostenibile.
Seguendo l’idea originale “Bici-bus” realizzata in Olanda nel 2012, il CNDDU propone al Ministero dell’Istruzione di incentivare come forma di mobilità la bicicletta anche per andare a scuola; infatti il progetto olandese prevede appunto un mezzo atto a trasportare 11 bambini, dai 4 ai 12 anni, guidati da un adulto, che possano pedalare e contribuire personalmente e in modo totalmente green al proprio trasporto scolastico.
L’Italia è una nazione, soprattutto al Centro-Sud, fortemente legata all’auto come veicolo di spostamento preferenziale; con tutto quello che tale realtà comporta: traffico esasperato; inquinamento atmosferico; sedentarietà con conseguenze pesanti sulla salute pubblica e i costi sanitari.
Se soprattutto da piccoli gli studenti riuscissero a cogliere l’importanza dell’attività fisica e della tutela ambientale attraverso il proprio contributo personale al benessere del pianeta ne trarrebbe giovamento l’intera comunità.
Il CNDDU propone di agli studenti e docenti di abbandonare i mezzi tradizionali negli ultimi giorni di scuola in favore della mobilità su due ruote. Invitiamo studenti e docenti a postare ad aderire all’iniziativa lanciando per il secondo anno consecutivo l’hashtag #lapedalatadelsorriso.
“La bicicletta è l’immagine visibile del vento” (Cesare Angiolini)