/ Informazioni pratiche

Informazioni pratiche | 10 aprile 2024, 12:17

Dal Governo Meloni-Salvini aumento dell'IMU e ricadute sull'ISEE

La possibile nuova realtà delle tasse sulla casa nel 2024. Il 2024 potrebbe portare una nuova stangata per i proprietari di immobili, con l'imminente riforma del catasto che si tradurrà in significativi aumenti dell'IMU e influenzerà anche l'ISEE

Dal Governo Meloni-Salvini aumento dell'IMU e ricadute sull'ISEE

La tanto attesa riforma del catasto, da anni annunciata ma mai realizzata fino ad ora, sembra finalmente prendere forma. Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) elaborato dall'Agenzia delle Entrate per il triennio 2024-2026 indica che questa riforma potrebbe essere più vicina che mai.

L'obiettivo a lungo termine è quello di adeguare periodicamente le rendite catastali ai valori di mercato e di migliorare la tassazione degli immobili. Questo comporterà una valutazione più accurata delle proprietà, considerando fattori come la posizione geografica, la manutenzione e le caratteristiche specifiche di ciascun immobile.

Queste misure avranno un impatto diretto sulle tasse, in particolare sull'IMU. Gli esperti prevedono un aumento medio dell'IMU di circa 1150 euro, portando il costo medio da 896 a 2046 euro.

Ma le conseguenze non si fermeranno qui. Anche l'ISEE subirà ricadute significative, con una prevista crescita del valore della prima casa fino a 75mila euro in più. Un immobile con un valore catastale attuale di circa 25.000 euro potrebbe vedere questo valore aumentare fino a 100.000 euro, con un incremento del 319%.

Prevedere con esattezza l'entità di questi aumenti è difficile, poiché dipenderà da una serie di fattori sia interni che esterni all'immobile, come la manutenzione, la zona geografica e le dinamiche del mercato immobiliare. Tuttavia, è certo che i proprietari di case dovrebbero prepararsi a un impatto significativo sulle proprie tasche.

elca

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore