AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA
Lunedì 2 – giovedì 5 ottobre
Pellegrinaggio diocesano ad Assisi in onore di San Francesco
in occasione dell’offerta dell’olio da parte della Valle d’Aosta
Sabato 7 ottobre
Chiesa parrocchiale di Pollein – ore 15.00
Santa Messa di avvio dell’unità parrocchiale di Charvensod e Pollein
Chiesa parrocchiale di La Thuile – ore 18.30
S. Cresime per le parrocchie di Pré-Saint-Didier e La Thuile
Domenica 8 ottobre
Chiesa parrocchiale di Donnas – ore 10.30
Santa Messa di avvio dell’unità parrocchiale di Donnas, Perloz, Pont-Saint-Martin e Vert
Cattedrale – ore 15.00
S. Cresime per le parrocchie di Chesallet e Sarre
Mercoledì 11 ottobre
Vescovado – mattino
Udienze
LE MESSAGER RICORDA ss Anges gardiens
La Chiesa celebra i Santi Angeli Custodi
Nella storia della salvezza, Dio affida agli Angeli l'incarico di proteggere i patriarchi, i suoi servi e tutto il popolo eletto. Pietro in carcere viene liberato dal suo Angelo. Gesù a difesa dei piccoli dice che i loro Angeli vedono sempre il volto del Padre che sta nei Cieli.
Figure celesti presenti nell'universo religioso e culturale della Bibbia - così come di molte religioni antiche - e quasi sempre rappresentati come esseri alati (in quanto forza mediatrice tra Dio e la Terra), gli angeli trovano l'origine del proprio nome nel vocabolo greco anghelos =messaggero. Non a caso, nel linguaggio biblico, il termine indica una persona inviata per svolgere un incarico, una missione. Ed è proprio con questo significato che la parola ricorre circa 175 volte nel Nuovo Testamento e 300 nell'Antico Testamento, che ne individua anche la funzione di milizia celeste, suddivisa in 9 gerarchie: Cherubini, Serafini, Troni, Dominazioni, Potestà, Virtù celesti, Principati, Arcangeli, Angeli. Oggi il tema degli Angeli, quasi scomparso dai sermoni liturgici, riecheggia stranamente nei pulpiti dei media in versione new age, nei film e addirittura negli spot pubblicitari, che hanno voluto recepirne esclusivamente l'aspetto estetico e formale.
Il sole sorge alle ore 7,28 e tramonta alle ore 19,11
“La politica è più nobile dell’apparire, del marketing, di varie forme di maquillage mediatico; il buon politico dovrebbe assumere come suo primo impegno quello di eliminare effettivamente la fame”. (Papa Francesco)”.