/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 07 giugno 2023, 18:00

Almanach de jeudi 8 juin saint médard saint Danil

Cor Iesu, in te confido! Oh se avessi infiniti cuori, tutti i cuori del cielo e della terra, della Madre tua, o Gesù, tutti, tutti li offrirei a te! (San Padre Pio da Pietrelcina)

Almanach de jeudi 8 juin saint médard saint Danil

AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO

Giovedì 8 giugno

Pianezza - ore 10.00

Incontro della C.E.P. con il Nunzio Apostolico in Italia

Cattedrale - ore 18.00

Incontro con il Tavolo nazionale degli Osservatorii di Caritas Italiana

Venerdì 9 giugno

Vescovado - mattino

Udienze

Seminario Maggiore - ore 17.30

Riunione della Consulta delle Aggregazioni laicali

Sabato 10 giugno

Cattedrale - Pont Suaz - ore 6.00
Pellegrinaggio mensile a N.-D. de Pitié

Chiesa parrocchiale di Châtillon - ore 18.00

S. Cresime per le parrocchie di Châtillon e Pontey

Domenica 11 giugno

Chiesa parrocchiale di Montjovet - ore 10.00

S. Cresime

Chiesa parrocchiale di Issogne - ore 15.00

S. Cresime per le parrocchie di Issogne e Champdepraz

Cattedrale - ore 18.00

S. Messa e processione cittadina per la Solennità del Corpus Domini

Lunedì 12 giugno
Seminario Maggiore - ore 9.30-13.30

Riunione del Consiglio dei Vicari

Martedì 13 giugno

Seminario Maggiore - mattino

Riunione conclusiva di mandato della Commissione presbiterale regionale

Mercoledì 15 giugno

Cattedrale - ore  18.00
S. Messa per la Festa di San Bernardo con le Guide alpine e i Maestri di sci nel centenario della sua proclamazione a Patrono degli abitanti delle Alpi e degli alpinisti

Cattedrale - ore 19.00

Inaugurazione della Mostra dedicata a San Bernardo

Venerdì 16 giugno

Vescovado - mattino e pomeriggio

Udienze

Sabato 17 giugno

Chiesa parrocchiale di Arnad - ore 15.00

S. Cresime

Aosta, Santuario dell’Immacolata - 0re 18.30

S. Messa con il Movimento dei Focolarini per il centenario della nascita di Chiara Lubich

Domenica 18 giugno

Chiesa parrocchiale di Challand-Saint-Anselme - ore 10.30

S. Cresime per le Parrocchie di Saint-Anselme e di Saint-Victor

Lunedì 19 e Martedì 20 giugno

Roma - Riunione del Comitato CEI per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto

Giovedì 22 giugno

Perloz, Eremo - ore 16.00

Incontro con le Suore Eremite

a seguire Santa Messa

Venerdì 23 giugno

Vescovado - mattino e pomeriggio

Udienze

Martedì 27 giugno

Vescovado - mattino e pomeriggio

Udienze

Giovedì 29 giugno

Vescovado - mattino e pomeriggio

Udienze

LE MESSAGER RICORDA saint médard saint Danil

La Chiesa celebra  San Medardo Vescovo

Suo padre è uno dei Franchi conquistatori della Gallia. Sua madre è di famiglia gallo-romana: appartiene ai nobili del popolo "conquistato". Medardo, fa parte della prima generazione "francese", nata dalla fusione delle due stirpi. Dopo gli studi a Viromandensium (attuale Saint-Quentin) viene ordinato sacerdote, e diventa famoso per alcuni miracoli attribuitigli. Intorno al 545 è vescovo dell'attuale Saint-Quentin, nel territorio sul quale regna Clotario I, uno dei quattro figli di Clodoveo, che alla morte del padre si sono spartiti il regno. E un giorno arriva nell'episcopio di Medardo Radegonda, figlia del re di Turingia, arrivata alla corte di Clotario I come "bottino di guerra", e infine sua moglie ma continuamente tradita e offesa da Clotario. Medardo l'accoglie, la consacra diaconessa: Radegonda fonderà poi un monastero e un ospedale a Poitiers. Quando muore Medardo, nel 560, il re Clotario I ordina che il corpo venga portato a Soissons. Qui sopra la sua tomba si costruirà poi la chiesa dell'abbazia di San Medardo.

Il sole sorge alle ore 5,43 e tramonta alle ore 21,15.

“La povertà non è frutto del destino, è conseguenza dell’egoismo”. “Ci sono molte povertà dei ricchi che potrebbero essere curate dalla ricchezza dei poveri” (Papa Francesco)

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore