/ CRONACA

CRONACA | 28 maggio 2023, 09:00

XXII GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO

Il 28 maggio ricorre la Giornata nazionale del Sollievo, promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome e dalla Fondazione “Gigi Ghirotti”

XXII GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO

L’evento è finalizzato a promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, soprattutto in favore di coloro che sono in procinto di terminare il proprio percorso di vita a causa della malattia, nella consapevolezza che il sollievo non è solo desiderabile, ma anche possibile.

La giornata nazionale del sollievo negli anni ha assunto sempre più rilievo - commenta l'Assessore Carlo Marzi (nella foto) - poiché le terapie del dolore garantiscono la tutela della dignità di ogni persona. E’ necessario continuare ad investire sulle cure palliative per gestire il meglio possibile il dolore, che influisce, sempre più frequentemente e pesantemente, nella quotidianità della qualità della vita delle persone che ne soffrono”. 

All’Ospedale Beauregard di Aosta sono attivi due centri specifici: la Struttura semplice dipartimentale Terapia del dolore, per il trattamento del dolore cronico, e la Struttura semplice Cure palliative e Hospice. In Valle d’Aosta le cure palliative nascono nel 1991, con l’assistenza domiciliare della LILT nell'area di Aosta, e dal 2006 il servizio è inserito all’interno del Sistema sanitario pubblico.

“Il sollievo della sofferenza è il campo specifico di azione delle Cure Palliative, e si ottiene sia attraverso il controllo dei sintomi invalidanti, sia affrontando i problemi psicologici, sociali e spirituali dei malati terminali e delle loro famiglie. Si tratta di una priorità assoluta spiega il responsabile dell’Hospice, Aurelio Viale.

Nel 2022 i pazienti ricoverati in Hospice sono stati 152, un numero in linea con gli anni precedenti.

La SSD Terapia del dolore, che si occupa principalmente del trattamento del dolore cronico, eroga prestazioni antalgiche di secondo livello, centro di riferimento formativo nazionale e internazionale per diverse tecniche mininvasive.

“L’attività ambulatoriale ha registrato un incremento significativo – spiega il dottor Pasquariello, responsabile del Centro – come pure l’attività di Day Hospital dove abbiamo eseguito 1.054 interventi nel 2022 (in 11 mesi di attività) e 1.012 nel 2021. L’attività ambulatoriale è aumentata, nel 2022 rispetto all’anno precedente, del 3,39%, pari in termini assoluti a 5.758 prestazioni contro le 5.569 del 2021. Questo risultato è stato ottenuto potenziando alcune agende. L’incremento delle attività è legato anche al fatto di essere il Centro regionale di riferimento per la diagnosi e cura della Fibromialgia oltre che dispensatori per i residenti delle terapie a base di Cannabis medica”.

redix

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore