AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO
Lunedì 22 – Giovedì 25 maggio
Roma
LXXVI Assemblea Generale C.E.I.
Sabato 27 maggio
Seminario Maggiore – ore 19.00
Incontro di preparazione alla veglia di Pentecoste
Cattedrale – ore 21.00
S. Messa nella veglia di Pentecoste
Domenica 28 maggio
Chiesa parrocchiale di La Salle – ore 10.30
S. Cresime per le Parrocchia di Derby, La Salle e Morgex
Chiesa Parrocchiale di Quart – ore 15.30
S. Cresime per le Parrocchie di Brissogne, Quart e Ville-Sur-Nus
Lunedì 23 e martedì 30 maggio
Roma – Riunione del Comitato CEI per la valutazione dei progetti di intervento
a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto
Mercoledì 31 maggio
Vescovado – ore 17.00
Incontro con i cresimandi di Chesallet e Sarre
Santuario dell’Immacolata – ore 20.00
Conclusione cittadina del mese di Maggio
LE MESSAGER RICORDA Notre-Dame Auxiliatrice
La Chiesa celebra Beata Vergine Maria Ausiliatrice
Maria è la “Madre della Chiesa”; Ausiliatrice del popolo cristiano nella sua continua lotta per la diffusione del Regno di Dio. “Auxilium Christianorum”, ‘Aiuto dei Cristiani’, è il bel titolo che è stato dato alla Vergine Maria in ogni tempo e così viene invocata anche nelle litanie a lei dedicate dette anche Lauretane perché recitate inizialmente a Loreto.
“Auxilium Christianorum”; ‘Aiuto dei Cristiani’, è il bel titolo che è stato dato alla Vergine Maria in ogni tempo e così viene invocata anche nelle litanie a Lei dedicate dette anche Lauretane perché recitate inizialmente a Loreto.
Sulle virtù, la vita, la predestinazione, la maternità, la mediazione, l’intercessione, la verginità, l’immacolato concepimento, i dolori sofferti, l’assunzione di Maria, sono stati scritti migliaia di volumi, tenuti vari Concili, proclamati dogmi di fede, al punto che è sorta un’autentica scienza teologica: la Mariologia.
E sempre è stata ribadita la presenza mediatrice e soccorritrice della Madonna per chi la invoca, a lei fummo affidati come figli da Gesù sulla Croce e a noi umanità è stata indicata come madre, nella persona di Giovanni apostolo, anch’egli ai piedi della Croce.
Ma la grande occasione dell’utilizzo ufficiale del titolo “Auxilium Christianorum” si ebbe con l’invocazione del grande papa mariano e domenicano san Pio V (1566-1572), che le affidò le armate ed i destini dell’Occidente e della Cristianità, minacciati da secoli dai turchi arrivati fino a Vienna, e che nella grande battaglia navale di Lepanto (1571) affrontarono e vinsero la flotta musulmana.
Il papa istituì per questa gloriosa e definitiva vittoria, la festa del S. Rosario, ma la riconoscente invocazione alla celeste Protettrice come “Auxilium Christianorum”, non sembra doversi attribuire direttamente al papa, come venne poi detto, ma ai reduci vittoriosi che ritornando dalla battaglia, passarono per Loreto a ringraziare la Madonna; lo stendardo della flotta invece, fu inviato nella chiesa dedicata a Maria a Gaeta dove è ancora conservato.
Il sole sorge alle ore 5,53 e tramonta alle ore 21,01.
“Da ogni terra si levi un’unica voce: no alla guerra, no alla violenza, sì al dialogo, sì alla pace! Con la guerra sempre si perde. L’unico modo di vincere una guerra è non farla.” (Papa Francesco)