/ Informazioni pratiche

Informazioni pratiche | 16 maggio 2023, 07:00

Camerette: le tendenze del 2023

Il momento in cui si inizia ad arredare la cameretta dei bambini è indubbiamente ricco di emozioni.

Camerette: le tendenze del 2023

Il momento in cui si inizia ad arredare la cameretta dei bambini è indubbiamente ricco di emozioni. Per viverlo in maniera ancora più speciale, è il caso di passare in rassegna le tendenze dell’anno. Quali sono? Scopriamone assieme alcune nelle prossime righe di questo articolo.

Cameretta montessoriana

L’arredamento montessoriano è una filosofia che mette al centro il bambino. “Aiutami a fare da solo”: questo è il motto della grande pedagogista, che parla dell’autonomia del piccolo come del suo primo passo verso l’evoluzione.

La cameretta arredata in stile montessoriano è popolarissima in quanto, negli ultimi anni, ci si concentra sempre di più sull’importanza di far crescere i più piccoli in un ambiente che sia sì sicuro, ma comunque a loro misura.

Spazio quindi a letti bassi - all’altezza del pavimento - e a mobili che il bambino sia in grado di aprire da solo.

Un’altra indicazione importante da seguire riguarda il fatto di non esagerare con i giochi esposti. Meglio metterne in primo piano pochi per volta, in modo da favorire la concentrazione e l’attenzione e da aiutare il bimbo a scegliere con la giusta consapevolezza.

Tonalità neutre

Quando si parla di trend che caratterizzano l’arredamento della camera dei bambini, un doveroso cenno va dedicato alle tonalità neutre. Se, fino a qualche decennio fa, il must era la cameretta rosa per le bimbe e quella azzurra per i maschi, oggi si è andati oltre e si tende a fare in modo che lo spazio in cui il piccolo vive alcune delle sue prime e più importanti esperienze possa non essere incasellabile in un genere e in un mondo.

Camerette a ponte

Al giorno d’oggi, l’intenzione, comprensibile, di arredare la cameretta dei piccoli senza lasciare nulla al caso, deve fare i conti con gli appartamenti non grandissimi e con la necessità di far quadrare i conti. Questo ha portato all’esplosione del trend delle camerette a ponte. Acquistabili tranquillamente online sugli store di aziende specializzate come Zucca Mobili, hanno il grande vantaggio di essere tutte sistemate contro un’unica parete.

Qui si trova il letto, ma anche gli armadi, che sono posizionati sopra a quest’ultimo formando una sorta di ponte, e i cassetti.

Questa tipologia di cameretta ha conquistato il favore di tantissime persone anche per un altro motivo: può essere acquistata scegliendo fra tantissimi colori vivaci.

Carta da parati che omaggia la natura

La carta da parati è una soluzione indubbiamente versatile ed economica quando si tratta di rendere speciale la cameretta dei bambini. In questo periodo, vanno tantissimo quelle caratterizzate da decorazioni che omaggiano la natura. In particolare, stanno spopolando le carte da parati dedicate alla giungla, adatte sia alla camera dei maschietti, sia a quella delle femminucce.

Cameretta con i supereroi

Che siano della Marvel o della DC Comic poco importa: i supereroi sono amatissimi dai bambini. Non è un caso che siano spesso scelti come protagonisti delle loro camerette!

Materiali sostenibili

La sostenibilità è ormai un faro quando si parla di arredamento della casa e non solo (viene presa in considerazione per la scelta di tantissimi prodotti di largo consumo). Lo è ancora di più nel momento in cui si guarda alla cameretta dei bambini, uno spazio che deve essere sicuro e rispettoso verso il loro futuro.

Le tendenze del momento lo dimostrano chiaramente: sempre più genitori scelgono, per la cameretta dei piccoli, tessuti amici dell’ambiente, per esempio la fibra naturale di canapa, materiali come il vimini e, in generale, prodotti realizzati rispettando gli equilibri sociali e l’equità salariale dei lavoratori.

Nel caso del legno, si fa sempre più attenzione alla presenza della sigla FSC. Cosa indica? La provenienza da foreste gestite in maniera responsabile sia nei confronti dell’ambiente, sia verso le popolazioni che ivi vivono.

Richy Garino

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore