/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 08 ottobre 2022, 18:00

Almanach dimanche 9 octobre saint Denis

In particolare non tengo nulla da riprovare in te, all'infuori di questa agitazione alquanto amara in te, che non ti fa gustare tutta la dolcezza della croce. Emendati di questa e continua a fare come hai fatto sinora che fai bene. (San Padre Pio da Pietrelcina)

Almanach dimanche 9 octobre saint Denis

AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA

Domenica 9 ottobre
Chiesa parrocchiale di Pré-Saint-Didier - ore 10.30
S. Cresime per le parrocchie di Pré-Saint-Didier e La Thuile

Seminario - ore 17.00
Mandato catechistico

Lunedì 10 ottobre
Torino, Palazzo Reale - mattino e pomeriggio
Partecipazione alla giornata nazionale 2022
Ufficio nazionale beni culturali ecclesiastici e edilizia di culto

Priorato di Saint-Pierre - ore 20.30
Incontro Zona 1 dedicato alla nuova organizzazione territoriale della diocesi

Martedì 11 ottobre
Vescovado e Seminario - ore 16.00
Incontro con i Sindaci della Valle d'Aosta

Mercoledì 12 ottobre
Saint-Oyen, Monastero Regina Pacis - ore 11.00
S. Messa per il 20° Anniversario di Fondazione

Curia Vescovile - ore 18.00
Riunione gruppo di lavoro "San Bernardo 2023"

Giovedì 13 ottobre
Vescovado - mattino
udienze

Oratorio di Saint-Vincent - ore 20.30
Incontro Zona 4 dedicato alla nuova organizzazione territoriale della diocesi

Venerdì 14 ottobre
Vescovado - mattino
udienze

Aosta, Cinéma Théâtre de la Ville - ore 20.45
2° incontro della rassegna "Testimoni dell'essenziale"
Madre Rosetta Marchese a cura di Sr Francesca Caggiano fma

LE MESSAGER RICORDA saint Denis

La Chiesa celebra San Dionigi e compagni Vescovo e martiri

Secondo la tradizione, San Dionigi fu il primo vescovo di Parigi, inviato in Gallia dal Papa Fabiano nel 250. Subì il martirio insieme al sacerdote Rustico ed al diacono Eleuterio. Le sue reliquie sono custodite nella Basilica che Santa Genoveffa fece erigere nel 495. Accanto ad essa nel secolo VII sorse la celebre abbazia che da lui prese il nome. Il Martirologio Romano promulgato da San Giovanni Paolo II ha fatto chiarezza circa l'identità di questo San Dionigi, distinguendolo dall'omonimo Areopagita, primo vescovo di Atene, con il quale erroneamente era stato identificato nelle precedenti edizioni del Martirologio.

Il sole sorge alle ore 7,33 e tramonta alle ore 18,48.

“La pace non è soltanto assenza di guerra, ma una condizione generale nella quale la persona umana è in armonia con sé stessa, in armonia con la natura e in armonia con gli altri. Tuttavia, far tacere le armi e spegnere i focolai di guerra rimane la condizione inevitabile per dare inizio ad un cammino che porta al raggiungimento della pace nei suoi differenti aspetti.” (Papa Francesco)

red

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore