/ FACEBOOK

| 17 febbraio 2021, 07:31

Ad Ayas le disuguaglianze maggiori nei redditi, maggiore equità a Perloz, Issogne, Saint-Rhémy-en Bosses

Eccessive disparità nelle condizioni economiche delle famiglie possono avere un impatto sulle opportunità a disposizione per bambini e ragazzi. Contrastare la povertà educativa significa creare le condizioni per ridurre queste disuguaglianze

tratto da Associazioni Popolari Piemonte

tratto da Associazioni Popolari Piemonte

Nel confronto europeo, l’Italia rientra tra i paesi con maggiore disuguaglianza nei redditi, anche dopo l’effetto di imposte e trasferimenti. In Valle d’Aosta si registra una sostanziale equità tra comune e comune ma nettamente inferiore ad altri regioni e comuni. 

Openpolis ha pubblicato una interessante analisi sulle diseguaglianze con i comuni valdostani davvero indietro Openpolis ha isolato le 10 città maggiori per un confronto più omogeneo, i primi 3 comuni italiani per popolazione sono anche quelli con l’indice di Gini più elevato (Milano, 0,26; Roma e Napoli 0,24).

Mentre appare sensibilmente più contenuto il dato di Bologna (0,22), Torino (0,22) e Genova (0,21). Tra i capoluoghi di provincia, oltre a quelle già citate, ai primi posti compaiono anche Bergamo (0,25), Lecce (0,24) e Padova (0,24).

In Valle d’Aosta le disuguaglianze sono più contenute: Aosta ha un livello è a 0,21, mentre il valore più alto, 0,23 (maggiori diseguaglianze) è Ayas, seguito da Courmayeur 0,22; Brusson 0,21. Sono una dozzina i comuni valdostani con un coeficente superiore allo 0,20; tutto gli altri sono a livelli inferiori fino a giungere 0,15 di Perloz, Issogne, Saint-Rhémy-en Bosses dove le disuguaglianze di reddito sono inferiori.

Uno dei metodi per stimare l’ampiezza delle disuguaglianze è il coefficiente di Gini: un indicatore, formulato dall’economista italiano Corrado Gini, che misura la concentrazione nei redditi delle famiglie. È compreso tra 0 e 1 (ma può essere espresso anche tra 0 e 100): più è basso il valore, minori sono le disuguaglianze nei redditi; più alto il valore, maggiore il divario, ovvero: l’indicatore 0 nessuna disuguaglianza nei redditi, 100 massima disuguaglianza nei redditi.

A livello europeo, il dato medio per il 2019 è 30,7. Supera ampiamente tale quota la Bulgaria (40,8, 10 punti in più rispetto alla media Ue). Seguono altri stati dell’area baltica e orientale (Lituania, 35,4; Lettonia, 35,2; Romania, 34,8). I primi paesi dell’Europa occidentale sono, nell’ordine, Regno Unito (33,5 nel 2018, dato 2019 non disponibile), Spagna (33) e Italia (32,8).

Openpolis spiega è fondamentale dotarsi di strumenti in grado di monitorare le disuguaglianze anche a livello locale. Una sfida non semplice, data la carenza di dati a un simile livello di disaggregazione e per la presenza di fattori (come l'evasione fiscale) che possono compromettere l'analisi. Una fonte utile per questo tipo di analisi è quella sviluppata nell'ambito del programma di ricerca di interesse nazionale (Prin-Postmetropoli), i cui dati sono inseriti tra gli indicatori delle politiche urbane raccolti dal governo.

Si tratta di una stima dell'indice di Gini a livello comunale (basata sull'imponibile Irpef del 2012). Purtroppo la granularità dei dati non ha consentito un'analisi sul reddito delle singole famiglie, ma su sottogruppi di popolazione (assunti come omogenei), perciò l'indicatore offre una sottostima del livello di disuguaglianza.

Infatti, la disparità nei redditi, e in generale nelle condizioni economiche delle famiglie, in particolare tra quelle con figli, è un tema chiave nel contrasto della povertà educativa.

GLI INDICI DEI COMUNI VALDOSTANI PIU' E' ALTRO IL VALORE MAGGIUORE E' LA DISIGUAGLIANZA

Allein

0,16

Antey-Saint-André

0,20

Aosta

0,21

Arnad

0,17

Arvier

0,19

Avise

0,16

Ayas

0,23

Aymavilles

0,17

Bard

0,17

Bionaz

0,17

Brissogne

0,19

Brusson

0,21

Challand-Saint-Anselme

0,19

Challand-Saint-Victor

0,18

Chambave

0,17

Chamois

0,17

Champdepraz

0,16

Champorcher

0,17

Charvensod

0,18

Châtillon

0,20

Cogne

0,19

Courmayeur

0,22

Donnas

0,18

Doues

0,18

Emarèse

0,17

Etroubles

0,20

Fénis

0,20

Fontainemore

0,19

Gaby

0,18

Gignod

0,19

Gressan

0,18

Gressoney-La-Trinité

0,21

Gressoney-Saint-Jean

0,22

Hône

0,19

Introd

0,18

Issime

0,19

Issogne

0,15

Jovençan

0,17

La Magdeleine

0,20

La Salle

0,21

La Thuile

0,22

Lillianes

0,17

Montjovet

0,18

Morgex

0,20

Nus

0,18

Ollomont

0,18

Oyace

0,16

Perloz

0,15

Pollein

0,19

Pont-Saint-Martin

0,19

Pontboset

0,16

Pontey

0,19

Pré-Saint-Didier

0,21

Quart

0,19

Rhêmes-Notre-Dame

0,19

Rhêmes-Saint-Georges

0,17

Roisan

0,18

Saint-Christophe

0,21

Saint-Denis

0,16

Saint-Marcel

0,19

Saint-Nicolas

0,20

Saint-Oyen

0,19

Saint-Pierre

0,19

Saint-Rhémy-en-Bosses

0,15

Saint-Vincent

0,22

Sarre

0,19

Torgnon

0,20

Valgrisenche

0,16

Valpelline

0,16

Valsavarenche

0,18

Valtournenche

0,21

Verrayes

0,17

Verrès

0,19

Villeneuve

0,19

 

 

pi.mi.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore