La funzione del Garante è rivolta a tutelare i contribuenti, salvaguardare la legittimità degli atti emanati dall’Amministrazione Finanziaria senza alcun onere per i cittadini. Nel concreto l’Ufficio affronta anche problematiche concernenti i rapporti con le Amministrazioni Comunali in materia di tributi locali nonché Enti Previdenziali. Nella pratica l’Ufficio svolge una mediazione informale volta a bloccare la litigiosità e la contrapposizione, attenuare il rigore formalistico delle norme e l’interpretazione cautelativa degli Uffici impositori.
Tra le attività che verranno illustrate acquista rilievo quella concernente il progetto della “Costituente del Contribuente”, una iniziativa portata avanti dal prof. Formica, a Roma, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. L'iniziativa mira a ridisegnare il contribuente che produce, lavora, consuma, risparmia nonché l’incidenza delle imposte su imprese e famiglie.
Attraverso il contributo di oltre 200 organismi territoriali sarà redatto un elaborato che traccerà le linee di una auspicabile riforma tributaria. Quest’ultimo impegno dell’Ufficio del Garante del Contribuente della nostra regione è il primo modello europeo nel quale, dal basso, ascoltando la gente si indicano traiettorie per affrontare il nuovo che avanza.