/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 06 febbraio 2016, 12:59

In Valle è tutto un Carnevale

In Valle è tutto un Carnevale

Rievocazioni storiche, costumi tradizionali, momenti di grande coesione sociale nei quali è coinvolta tutta la popolazione. E'questa la ricetta dei carnevali di Verrès, Pont-Saint-Martin, della Coumba Freida, di Aosta e più in generale di tutte le altre feste in maschera della Valle. 

Sfilate dei carri, ricostruzioni storiche ed esibizioni dei bambini sono organizzate da Coourmayeur  a Pont-Saint-Martin. E' finita la grande attesa per i carnevali storici di Verrès e di Pont-Saint-Martin, con i conti di Challant Sylvie Enria e Guido Bertolin e la Ninfa del Lys, da oggi le feste entrano nel vivo.

Di seguito alcuni tra gli appuntamenti principali a partire da oggi, sabato 6 febbraio

Aosta: Sfilata in costume al quartiere Dora con partenza dalla piazza Btg. Cervino. A seguire giochi di animazione, rinfresco, frittelle di carnevale e bugie. Domenica carnevale a Saint-Martin-de-Corléans.

Pont-Saint-Martin: Il Santo Vescovo Martino, il suo nemico Satana; poi il Console Romano, i Tribuni della Plebe, le Guardie Romane e il loro Comandante e infine la Ninfa del Lys accompagnata dalle due Ancelle sono i protagonisti del carnevale storico di Pont-Saint-Martin. Un momento particolare del carnevale è la corsa delle bighe: ogni rione o “Insula” ha una propria biga e un proprio equipaggio costituito da un auriga e da atletici ragazzi o ragazze che provvedono al “traino”. Martedì 9 febbraio è un giorno di sfilata per i carri allegorici provenienti sia dal paese stesso, sia dai vicini centri del Piemonte e della Valle d’Aosta. La giornata termina sotto l’arcata dell’antico ponte romano con il rogo del Diavolo Satana ed un’esplosione di fuochi d’artificio.

Saint-Vincent: Lo storico Carnevale dei piccoli, che si ripete ogni anno dal 1962, prevede la grande sfilata dei carri con la banda di Chambave, gli sbandieratori e i musici del 'Palio città di Alba', il gruppo di percussioni brasiliane 'Timbales tamburi du Brazil', il gruppo musicale 'Arlecchino' e la banda di cornamuse 'Bergen Baghet'.

Verres: Ogni anno tutta Verrès attende con molto entusiasmo la celebrazione del carnevale. Ambitissimo da tutta la cittadinanza il ruolo dei nobili. Il programma è ricco, ogni anno vengono proposte sfilate in costume seguite da un suggestivo veglione nei saloni del castello che domina il paese. Il Carnevale entra nel clou ogni anno con la presentazione dei personaggi nella piazza del paese. Al termine della presentazione si assiste alla singolare e simpatica lettura in lingua antica “maccheronica” da parte del battitore del “manifesto d’intenti della cittadinanza”.

Alle 14 di oggi, sabato 6 febbraio, sfilata della Chatelaine e del corteo storico nelle vie del centro fino in piazza Emile Chanoux. Lettura del 'Proclama' e ballo di Caterina. Alle 16 Caterina incontra gli anziani del paese al Salone Bonomi, poi pomeriggio al castello con musiche, spettacolo per bambini e infine cena al castello e serata danzante.

Issogne: alle 14,30 sfilata di carri di carnevale e merenda per grandi e piccoli.

Courmayeur: I Beuffon, come da tradizione nei giorni precedenti il martedì grasso, annunceranno il carnevale sulle piste di sci e nelle frazioni di Courmayeur.

Bionaz, Giognod, Roisan, Saint-Oyen Allein-Doues: La tradizione lega la nascita del carnevale della Coumba Freida al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia.

I costumi sarebbero dunque la trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi. Ritroviamo inoltre l’orso che rappresenta l’avvicendarsi della primavera; le code dei muli, che rappresentano i venti e servono per allontanare le correnti d’aria nefaste; gli specchi sui costumi, che devono scacciare gli spiriti maligni; il colore rosso, che simboleggia la forza e il vigore e che, anch’esso, ha il potere di esorcizzare i malefici e le disgrazie.

Durante il corteo, le maschere visitano le famiglie; entrano nelle case, ballano nelle strade e nelle piazze, mangiano e bevono ciò che viene loro offerto.

Gressan-Pila: Domenica 7 febbraio festa in maschera al pattinaggio. Premi per chi arriva primo, per chi va via per ultimo e alla maschera più originale. Musica e allegria per tutti.

La Thuile: Anche quest’anno il Carnevale scende in piazza, martedì 9 febbraio. Musica, aperitivo, magia e spettacolo di strada con Magic Valey. Tre artisti di strada animeranno le vie del paese. Giocoliere, sputafuoco e mago si alterneranno tra effetti musicali visivi e parlati. Uno spettacolo magico divertente e adatto a tutti.

 

Feste di Carnevale oggi e domenica anche a Champoluc, Valtournenche, Cervinia, Torgnon, Bard.

 

aostacronaca.it

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore