Preferirei mille croci, anzi ogni croce mi sarebbe dolce e leggera, se non avessi questa prova, di sentirmi cioè sempre nell'incertezza di piacere al Signore nelle mie operazioni... È doloroso vivere così...
Mi rassegno, ma la rassegnazione, il mio fiat mi sembra così freddo, vano!... Che mistero! Gesù deve pensarci lui solo. (San Padre Pio da Pietralcina)
•S.E. Franco Lovignana, Vescovo di Aosta, sarà presente:
Giovedì 12 marzo
Chiesa di Sant’Anselmo ad Aosta- ore 18.15
Santa Messa per la festa del ringraziamento del Rinnovamento nello Spirito
Seminario - ore 20.30
Incontro con Operatori di Pastorale familiare e Rappresentanti del Forum delle Famiglie
Tema: Lineamenta e Questionario in vista della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi su La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo (Roma 4-25 ottobre 2015)
Venerdì 13 marzo
Vescovado - mattino
Udienze
Curia vescovile - ore 17.00
Direttivo Caritas
Seminario - ore 20.30
Partecipazione alla Conferenza di fra Marco Fabello e Dott. Rosaria Poli
«Il dolore della mente nella società contemporanea»
Sabato 14 marzo
Cattedrale - Pont Suaz - ore 6.00
Pellegrinaggio mensile a N.-D. de Pitié
Chiesa Collegiata di Sant’Orso - ore 16.00-18.00
A disposizione per il Sacramento della Riconciliazione
•Durante il tempo di Quaresima i fedeli della Città di Aosta sono invitati a vivere ogni mercoledì sera le stazioni quaresimali, cioè un pellegrinaggio di parrocchia in parrocchia per la celebrazione della Santa Messa presieduta dal Vescovo e concelebrata da tutti i Sacerdoti che operano in città. Le celebrazioni avvengono di mercoledì alle ore 18,30 secondo il seguente
Mercoledì 18 marzo
Santuario di Maria Immacolata
Mercoledì 25 marzo
Chiesa parrocchiale di Saint Martin.
•Le Messager Valdôtain onora sainte Justine
• San Luigi Orione Sacerdote e fondatore
•Nacque a Pontecurone nella diocesi di Tortona, il 23 giugno 1872. A 13 anni entrò fra i Frati Minori di Voghera. Nel 1886 entrò nell’oratorio di Torino diretto da san Giovanni Bosco. Nel 1889 entrò nel seminario di Tortona. Proseguì gli studi teologici, alloggiando in una stanzetta sopra il duomo. Qui ebbe l’opportunità di avvicinare i ragazzi a cui impartiva lezioni di catechismo, ma la sua angusta stanzetta non bastava, per cui il vescovo gli concesse l’uso del giardino del vescovado. Il 3 luglio 1892, il giovane chierico Luigi Orione, inaugurò il primo oratorio intitolato a san Luigi. Nel 1893 aprì il collegio di san Bernardino. Nel 1895, venne ordinato sacerdote. Molteplici furono le attività cui si dedicò. Fondò la Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza e le Piccole Missionarie della Carità; gli Eremiti della Divina Provvidenza e le Suore Sacramentine. Mandò i suoi sacerdoti e suore nell’America Latina e in Palestina sin dal 1914. Morì a Sanremo nel 1940.
Il sole sorge alle ore 6,52 e tramonta alle ore 18,19.
Buona giornata.