/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 21 agosto 2013, 12:16

DIGHE: Nessun pericolo a Place Moulin, livello massimo di acqua deciso da Cva per testare la manutenzione

La diga di Place Moulin

La diga di Place Moulin

Non è dovuto soltanto a fenomeni meteorologici, l'incremento del livello delle acque registrato questo mese alla diga di Place Moulin, nel comune di Bionaz.

Lo scorso 25 luglio il gestore della diga, la Compagnie valdotaine des eaux-Cva, in accordo con il ministero delle Infrastrutture, ha voluto verificare i risultati di recenti manutenzioni con un 'invaso sperimentale', che ha portato la quota di acqua a 1.964 metri, rispetto a quella massima di esercizio di 1.961 metri.

Con le pioggie del 9 agosto si è poi raggiunto il livello di 1.964,84, "scaricando dallo sfioratore di superficie circa 5 metri cubi al secondo", ha detto all'Ansal'ingegnere Lorenzo Artaz, responsabile Ingegneria Civile del Gruppo Cva, interpellato sulla vicenda. Per "evitare l'apertura degli scarichi profondi" l'8 agosto, quando è stata raggiunta quota 1.964 metri , ''a seguito delle condizioni meteo e delle relative previsioni - ha proseguito l'ingegnere - si è valutato che si sarebbe dovuta superare la quota 1.964,5 metri sul livello del mare o in alternativa aprire parzialmente gli scarichi profondi della diga" .

La Direzione generale dighe del ministero delle Infrastrutture ha autorizzato un incremento della quota da non superare, passata da 1.964,5 metri a 1.965,8 metri. In tali condizioni, spiega Artaz, "il 'Documento di protezione Civile' impone di segnalare la prima fase di allerta denominata 'vigilanza rinforzata'". In seguito, ''alle 9 dell'11 agosto si è tornati sotto la quota 1.964,5, senza più timore di superarla visto che le precipitazioni erano cessate e non vi erano ulteriori precipitazioni previste dai meteorologi".

L'invaso sperimentale, volto verificare le manutenzioni svolte nel 2009 e nel 2010, è stato pianificato quest'anno dato che "nel 2011 e nel 2012 gli apporti non hanno consentito di verificare i risultati delle manutenzioni fatte", sottolinea Lorenzo Artaz. Ad oggi l'invaso è a quota 1.962,5 metri; il coronamento si trova a 1.970 metri.

ANSA - valledaostaglocal.it

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore