• IN QUARESIMA NELL’ANNO DELLA FEDE: VIA CRUCIS
- i venerdì di quaresima nella Cappella del Rosario alle 18.30
QUARESIMA DI FRATERNITA’ - In quaresima è possibile devolvere una parte delle proprie offerte ai Missionari valdostani che offrono il loro servizio nel terzo mondo. Trovi la busta in fondo alla Chiesa, oppure metti la tua offerta in una busta bianca e scrivi: “Quaresima di fraternità”! Puoi consegnarla al parroco o metterla nella colletta durante tutta la quaresima. In questa settimana preghiamo, in particolare, per l’elezione del nuovo Papa: il Signore doni alla sua Chiesa un pastore santo e sapiente! •MESSA CRISMALE DEL GIOVEDI SANTO 28 MARZO 2013
Cattedrale di Aosta - ore 9.00 La celebrazione eucaristica che vede tutto il clero valdostano riunito attorno a Mons. Vescovo è un invito per tutti i fedeli a portare nella preghiera i problemi del mondo e della diocesi con un’attenzione particolare per i sacerdoti malati e una supplica accorata affinché il Signore mandi nuovi operai nella sua messe. Nell’occasione saranno festeggiati i seguenti anniversari di ordinazione sacerdotale: •65° @ can. Mario Jacquemod •60° @ can. Amato Chatrian, can. Amato Gorret, don Luigi Maquignaz, can. Silvio • Perrin, don Benito Strizzolo S.D.B. •50° @ don Candido Montini, don Eraldo Segafredo, don Quinto Vacquin, p. Marcello Graffino O.F.M.Capp. •25° @ p. Roberto Marongiu C.R.S. •Ricordiamo inoltre il 50° di Ordinazione sacerdotale di don Samuele Vuillermoz S.D.B. e il 25° di Ordinazione sacerdotale di p. Lorenzo Volpe O.F.M.Capp.
• AGENDA CATTEDRALE • Mer 13: alle 15 a Santo Stefano, celebrazione delle Prima Confessioni per il primo gruppo dell’Anno del Perdono; • Ven 15: Veglia di Taizé per giovani nella chiesa di Morgex; • Sab 16: incontro a Saint-Pierre per i collaboratori dei parroci (9.30-12), relazione della prof. MarieRose Colliard su Il Can. Bréan e la comunicazione;
• Sab 16: INCONTRO GRUPPO PICCOLISSIMI E FAMIGLIE IN ORATORIO, dalle 17.30 in Cattedrale. Coro dei ragazzi della Cattedrale: inizia il cammino alla preparazione alla Pasqua e alle altre celebrazioni del tempo pasquale per il coro del sabato; occorre iscriversi al più presto per prestare questo importante servizio!
•PPROMEMORIA di Padre Luigi, parroco Santuario mariano diocesano di Maria Immacolata, Regina della Valle d’Aosta V Ogni domenica di Quaresima alle 17,30. Adorazione Eucaristica e Vespri.13 marzo la 4a Stazione Quaresimale sarà nella nostra Chiesa-Santuario alle ore 18,30: presieduta dal Vescovo e concelebrata dai Sacerdoti della Città. Tutti insieme pregheremo per l’elezione del nuovo Papa. La questua sarà per P. Marangoni Pierpaolo Maria, missionario certosino in Argentina. •Venerdì 15 Marzo alle 15,30: riunione dell’ Azione Cattolica Adulti in Canonica. •Venerdì 15 Marzo la Via Crucis alle ore 17,30 è animata dai Bambini della 3a e 4a Elem. accompagnati dai Genitori. La questua sarà per i Bambini addottati a distanza. •Sabato 16 Marzo presso il Priorato di St.Pierre dalle ore 9,00 alle 12,00 (con possibilità del pranzo) incontro di formazione per i Collaboratori nelle Parrocchie: segreteria, accoglienza, bollettino.
•Sabato 16 Marzo dalle 19,00 alle 22,00: Gruppo Giovani Sposi in Casa delle Opere. Domenica 17 marzo ritiro spirituale a St.Oyen per i fidanzati di quest’anno ma sono invitate anche le altre coppie. Dalle 9,30 alle 17,30: rivolgersi al Parroco.
TEMPO DI QUARESIMA
•Il Messaggio del Papa: Per una sana vita spirituale è necessario rifuggire sia dal fideismo sia dall’attivismo moralista”. È uno dei passaggi chiave del Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2013 dal titolo Credere nella carità suscita carità. «Abbiamo conosciuto e creduto l'amore che Dio ha in noi» (1 Gv 4,16). Il Papa parla dell’“indissolubile intreccio” tra fede e carità e invita i cristiani a essere, in ogni loro opera caritativa, un riflesso dell’amore di Cristo per l’uomo.
•INDICAZIONI SUL DIGIUNO E L’ASTINENZA
•Tutti i fedeli sono tenuti a fare penitenza, ciascuno a proprio modo; ma perché tutti siano tra loro uniti da una comune osservanza della penitenza, vengono stabiliti dei giorni penitenziali in cui i fedeli attendano in modo speciale alla preghiera, facciano opere di pietà e di carità, sacrifichino se stessi compiendo più fedelmente i propri doveri e soprattutto osservando il digiuno e l’astinenza (dal canone 1249).
•La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera. La legge dell’astinenza proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che sono da considerarsi particolarmente ricercati e costosi. Il digiuno e l’astinenza devono essere osservati il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì della Passione e Morte del Signore. L’astinenza deve essere osservata in tutti e singoli venerdì di Quaresima. Sono tenuti alla legge del digiuno tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato e alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto i 14 anni. Sono dispensate dagli obblighi le persone che hanno gravi problemi di salute.
•Le Messager valdotain onora sainte Mathilde.
• Da lei e da suo marito Enrico I (duca di Sassonia e più tardi re di Germania) discende la casata che conterà quattro imperatori: la famosa dinastia sassone. Educata nel monastero di Herford, in Westfalia, dove sua nonna era badessa, Matilde sa leggere e scrivere, un fatto non frequentissimo nelle grandi casate del tempo, e non si mantiene estranea alle vicende della politica. Quando nel 936 muore suo marito Enrico, lei non è molto favorevole al primogenito Ottone come successore e tenta di far proclamare re il più giovane Enrico. Si arriva a un conflitto tra i due fratelli. Dopo l'incoronazione imperiale di Ottone a Roma (962) la famiglia è riconciliata. Matilde si ritira nel monastero di Nordhausen, dove, dopo essersi spesa per i poveri e i malati, si ammala, e più tardi si trasferisce in un altro monastero: a Quedlimburgo, in Sassonia dove morirà.
• Siamo nella 11/a settimana del 2013. Il sole sorge alle ore 6,47 e tramonta alle ore 18,23. Buona serata a tutti.