/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 07 marzo 2013, 00:02

Oggi giovedì 7 marzo

Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell'oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all'oceano mancherebbe. (Madre Teresa di Calcutta). • IN QUARESIMA NELL’ANNO DELLA FEDE: VIA CRUCIS - i venerdì di quaresima nella Cappella del Rosario alle 18.30 QUARESIMA DI FRATERNITA’ - In quaresima è possibile devolvere una parte delle proprie offerte ai Missionari valdostani che offrono il loro servizio nel terzo mondo. Trovi la busta in fondo alla Chiesa, oppure metti la tua offerta in una busta bianca e scrivi: “Quaresima di fraternità”! Puoi consegnarla al parroco o metterla nella colletta durante tutta la quaresima.

Oggi giovedì 7 marzo

• PPROMEMORIA di Padre Luigi, parroco Santuario mariano diocesano di Maria Immacolata, Regina della Valle d’Aosta

• Ogni domenica di Quaresima alle 17,30. Adorazione Eucaristica e Vespri.

•Venerdì 8 marzo alle 17,30 la Via Crucis in Chiesa é animata dai Bambini del Catechismo (5a El. e 1a M.) Le offerte della settimana sono per i Missionari  OMI in Romania. •Sabato 9 e Domenica 10 marzo le S. Messe saranno animate dal Progetto Carità Immacolata e dalla S. Vincenzo che desiderano condividere le loro esperienze con tutta la Comunità Parrocchiale. Sono gradite e richieste nuove adesioni. Grazie ! •Domenica alle ore 17,30: Adorazione Eucaristica e Vespri per l’elezione del Nuovo Papa.

TEMPO DI QUARESIMA

•Il Messaggio del Papa: Per una sana vita spirituale è necessario rifuggire sia dal fideismo sia dall’attivismo moralista”. È uno dei passaggi chiave del Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2013 dal titolo Credere nella carità suscita carità. «Abbiamo conosciuto e creduto l'amore che Dio ha in noi» (1 Gv 4,16). Il Papa parla dell’“indissolubile intreccio” tra fede e carità e invita i cristiani a essere, in ogni loro opera caritativa, un riflesso dell’amore di Cristo per l’uomo.

• INDICAZIONI SUL DIGIUNO E L’ASTINENZA

•Tutti i fedeli sono tenuti a fare penitenza, ciascuno a proprio modo; ma perché tutti siano tra loro uniti da una comune osservanza della penitenza, vengono stabiliti dei giorni penitenziali in cui i fedeli attendano in modo speciale alla preghiera, facciano opere di pietà e di carità, sacrifichino se stessi compiendo più fedelmente i propri doveri e soprattutto osservando il digiuno e l’astinenza (dal canone 1249).

• La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera. La legge dell’astinenza proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che sono da considerarsi particolarmente ricercati e costosi. Il digiuno e l’astinenza devono essere osservati il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì della Passione e Morte del Signore. L’astinenza deve essere osservata in tutti e singoli venerdì di Quaresima. Sono tenuti alla legge del digiuno tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato e alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto i 14 anni. Sono dispensate dagli obblighi le persone che hanno gravi problemi di salute.

•Le Messager valdotain onora B.eux Vuillermin de Léval.

•La Chiesa celebra Sante Perpetua e Felicita. Chiusa in carcere aspettando la morte, una giovane tiene una sorta di diario dei suoi ultimi giorni, descrivendo la prigione affollata, il tormento della calura; annota nomi di visitatori, racconta sogni e visioni degli ultimi giorni. Siamo a Cartagine, Africa del Nord, anno 203: chi scrive è la colta gentildonna Tibia Perpetua, 22 anni, sposata e madre di un bambino. Nella folla carcerata sono accanto a lei anche la più giovane Felicita, figlia di suoi servi, e in gravidanza avanzata; e tre uomini di nome Saturnino, Revocato e Secondulo. Tutti condannati a morte perché vogliono farsi cristiani e stanno terminando il periodo di formazione; la loro «professione di fede» sarà il martirio nel nome di Cristo. Le annotazioni di Perpetua verranno poi raccolte nella «Passione di Perpetua e Felicita», opera forse di Tertulliano, testimone a Cartagine.

•Siamo nella 10/a settimana del 2013. Il sole sorge alle ore 7.00 e tramonta alle ore 18,12. Buona giornata a tutti.

p.m.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore