La Chiesa celebra San Fedele da Sigmaringen (Mark Roy) Sacerdote cappuccino, martire
Marco Reyd - il futuro cappuccino fra Fedele - nato a Sigmaringen, in Germania, nel 1578, si era laureato in filosofia e in diritto all'università di Friburgo in Svizzera, e aveva intrapreso la carriera forense a Colmar in Alsazia. Accolse con entusiasmo l'invito del conte di Stotzingen, che gli affidava i figli e un gruppo di giovani perché li avviasse agli studi. Soggiornando per ben sei anni nelle diverse città dell'Italia, della Spagna e della Francia, impartì ai giovani e nobili allievi ammaestramenti che lo fecero ribattezzare col nome di "filosofo cristiano". Poi all'età di 34 anni, abbandonò ogni cosa e tornò a Friburgo, stavolta al convento dei cappuccini. Fu guardiano al convento di Weltkirchen. Dalla Congregazione di Propaganda Fide ebbe l'incarico di recarsi poi nella Rezia, in piena crisi protestante. Le conversioni furono numerose, ma attorno al santo predicatore si creò un'ondata di ostilità. Nel 1622, a Séwis, durante la predica, si udì qualche sparo. Fra Fedele portò ugualmente a termine la predica e poi si riavviò verso casa. All'improvviso gli si fecero attorno una ventina di soldati. Gli intimarono di rinnegare quanto aveva predicato poco prima e, al suo rifiuto, lo uccisero con le spade.
Il sole sorge alle ore 6,36 e tramonta alle ore 20,23
"Aprile è il mese della speranza, perché la primavera ci ricorda che la vita può sempre rinascere, anche dopo i momenti di difficoltà.". (Papa Francesco)
La frase del Papa sottolinea l'importanza di una politica radicata nei valori e nella visione di lungo termine. Senza una direzione chiara e una responsabilità verso le future generazioni, le scelte politiche rischiano di perdere il loro valore e impatto.