/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 05 febbraio 2024, 18:00

Almanach de mardi 6 fevrier saint Armand

Mediante lo studio dei libri si cerca Dio, con la meditazione lo si trova. (San Pio da Pietrelcina)

Almanach de mardi 6 fevrier  saint Armand

AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA

Lunedì 5 – venerdì 9 febbraio
Assisi / Convento Franciscanum
Esercizi spirituali del clero

Sabato 10 febbraio
Cattedrale – Pont Suaz – ore 6.00
Pellegrinaggio mensile a N.-D. de Pitié

Vescovado – pomeriggio
Udienze

Chiesa parrocchiale di Porossan – ore 17.00
S. Messa e benedizione della targa a ricordo di don Quinto Vacquin

Domenica 11 febbraio
Santuario dell’Immacolata – ore 14.30
Rosario e S. Messa per la celebrazione diocesana
della Giornata del Malato

Lunedì 12 febbraio
Priorato di Saint-Pierre – ore 10.30
Incontro con padre Alberto Vaccaneo ofm capp
in vista della promozione in diocesi del corso “I dieci comandamenti”

Martedì 13 febbraio
Vescovado – mattino
Udienze

Vescovado – ore 15.00
Incontro con padre Gennaro Rosato
Provinciale dei Missionari Oblati di Maria Immacolata

Mercoledì 14 febbraio – Mercoledì delle Ceneri
Cattedrale – ore 18.00
S. Messa e conferimento delle Ceneri

Giovedì 15 febbraio
Vescovado – mattino
Udienze

Seminario Maggiore – ore 21.00
Partecipazione all’incontro del MEIC

LE MESSAGER RICORDA sainte Agathe

La Chiesa celebra  Sant' Amando di Maastricht Vescovo

La cittadina olandese di Maastricht, nota oggi per il trattato europeo, ha avuto nei primi secoli cristiani un santo vescovo, Amando. Nato intorno al 584 nel Poitou, fu monaco sull'ìsola di Yeu ed eremita a Bourges prima di iniziare, a 45 anni, una lunga missione itinerante. Ordinato vescovo, ma senza una sede fissa, predicò il Vangelo nelle Fiandre, tra gli slavi lungo il Danubio e nella regione di Anversa. Qui ebbe difficoltà a convertire quei popoli, nonostante l'appoggio dei re franchi. Attento alla "genuinità" delle conversioni, rimproverò re Dagoberto per averne estorte con la forza. Per un breve periodo risiedette a Maastricht, ma le difficoltà nell'esercitare il ministero erano tali che, nonostante il conforto di Papa Martino, se ne andò, ricominciando a viaggiare. Fondò case religiose a Mont-Blandin e a Gand, nonché l'abbazia di Elnon, dove morì ultranovantenne nel 679. Il culto è diffuso anche in Inghilterra.

Il sole sorge alle ore 7,49 e tramonta alle ore 17,40
“L'avarizia non è un peccato che riguarda solo le persone che possiedono ingenti patrimoni, ma un vizio trasversale, che spesso non ha nulla a che vedere con il saldo del conto corrente. È una malattia del cuore, non del portafogli” (Papa Francesco)”.

 

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore