/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 18 maggio 2023, 18:00

Almanach de vendredi 19 mai saint Pierre Célestin

Dopo l'ascensione di Gesù Cristo al cielo, Maria ardeva continuamente del più vivo desiderio di riunirsi a lui. Senza del suo divin Figliuolo, a lei sembrava di trovarsi nel più duro esilio. Quegli anni in cui dovette stare divisa da lui, furono per lei il più lento e penoso martirio, martirio d'amore che la consumava lentamente. (San Padre Pio da Pietrelcina)

Almanach de vendredi 19 mai saint Pierre Célestin

AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO

Sabato 20 maggio

Casa di Riposo “J. B. Festaz” – ore 10.30

S. Messa

Cattedrale – ore 15.00

S. Cresime per le Parrocchie della Cattedrale e di Saint-Étienne

Chiesa parrocchiale di Cogne – ore 18.30

S. Cresime

Seminario Maggiore – ore 20.30

Conclusione “12 ore di preghiera”

Domenica 21 maggio

Cattedrale – ore 10.30

S. Cresime per le Parrocchie della Cattedrale e di Saint-Étienne

Cattedrale – ore 15.00

S. Cresime per le Parrocchie di Émarèse e Saint-Vincent

Lunedì 22 – Giovedì 25 maggio

Roma

LXXVI Assemblea Generale C.E.I.

Sabato 27 maggio

Seminario Maggiore – ore 19.00

Incontro di preparazione alla veglia di Pentecoste

Cattedrale – ore 21.00

S. Messa nella veglia di Pentecoste

Domenica 28 maggio

Chiesa parrocchiale di La Salle – ore 10.30

S. Cresime per le Parrocchia di Derby, La Salle e Morgex

Chiesa Parrocchiale di Quart – ore 15.30

S. Cresime per le Parrocchie di Brissogne, Quart e Ville-Sur-Nus

Lunedì 23 e martedì 30 maggio

Roma – Riunione del Comitato CEI per la valutazione dei progetti di intervento

a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto

Mercoledì 31 maggio

Vescovado – ore 17.00

Incontro con i cresimandi di Chesallet e Sarre

Santuario dell’Immacolata – ore 20.00
Conclusione cittadina del mese di Maggio

LE MESSAGER RICORDA saint Léonard Murialdo

La Chiesa celebra San Celestino V - Pietro di Morrone Eremita e Papa

Pietro da Morrone, sacerdote, condusse vita eremitica. Diede vita all’Ordine dei “Fratelli dello Spirito Santo” (denominati poi “Celestini “), approvato da Urbano IV, e fondò vari eremi. Eletto papa quasi ottantenne, dopo due anni di conclave, prese il nome di Celestino V e, uomo santo e pio, si trovò di fronte ad interessi politici ed economici e a ingerenze anche di Carlo d’Angiò. Accortosi delle manovre legate alla sua persona, rinunziò alla carica, morendo poco dopo in isolamento coatto nel castello di Fumone. Giudicato severamente da Dante come “ colui che per viltade fece il gran rifiuto “, oggi si parla di lui come di un uomo di straordinaria fede e forza d’animo, esempio eroico di umiltà e di buon senso.Il sole sorge alle ore 6,01 e tramonta alle ore 20,53.

“Da ogni terra si levi un’unica voce: no alla guerra, no alla violenza, sì al dialogo, sì alla pace! Con la guerra sempre si perde. L’unico modo di vincere una guerra è non farla.” (Papa Francesco)

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore