/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 02 febbraio 2023, 18:00

Almanach de vendredi 3 fevrier saint Blaise

Voglio essere soltanto un povero frate che prega! (San Pio da Pietrelcina)

Almanach de vendredi 3 fevrier saint Blaise

AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA0

Venerdì 3 febbraio

Vescovado - ore 9.30

Incontro con Mgr Michel Dubost

Delegato pontificio per i Foyers de Charité

Seminario - ore 17.30

Riunione della Consulta delle Aggregazioni laicali

Domenica 5 febbraio

Cattedrale  - ore 18.00

S. Messa per la Giornata della Vita

Lunedì 6 febbraio

Casa parrocchiale della Cattedrale - fine mattinata

Incontro con il Clero cittadino

Martedì 7 febbraio

Vescovado - mattina

Udienze

Mercoledì 8 febbraio

ore 8.45-12.45

Riunione in videoconferenza del Comitato CEI per la valutazione

dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto

Vescovado - pomeriggio

Udienze

Giovedì 9 febbraio

Andrate - mattino

Incontro con i Sacerdoti giovani della Diocesi di Ivrea

Venerdì 10 febbraio

Chiesa parrocchiale di Saint-Oyen - ore 10.30

S. Messa per la Professione Solenne di Sr Esther Maria o.s.b.

Sabato 11 febbraio

Cattedrale - Pont Suaz - ore 6.00

Pellegrinaggio mensile a N.-D. de Pitié

Domenica 12 febbraio

Santuario dell’Immacolata - ore 14.30

Rosario e S. Messa per la celebrazione diocesana

della Giornata del Malato

Lunedì 13 - venerdì 17 febbraio

Ars-Sur-Formans / La Providence

Esercizi spirituali del clero

Lunedì 20 febbraio

Seminario - ore 9.30-13.00

Riunione del Consiglio dei Vicari

Martedì 21 febbraio

Vescovado - mattino

Udienze

LE MESSAGER RICORDA saint Blaise

La Chiesa celebra san Biagio Vescovo e martire

Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della "pax" costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l'occidentale Costantino e l'orientale Licinio. Nell'VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica sul Monte San Biagio. Il suo nome è frequente nella toponomastica italiana - in provincia di Latina, Imperia, Treviso, Agrigento, Frosinone e Chieti - e di molte nazioni, a conferma della diffusione del culto. Avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola, è invocato come protettore per i mali di quella parte del corpo. A quell'atto risale il rito della "benedizione della gola", compiuto con due candele incrociate.

Il sole sorge alle ore 7,56 e tramonta alle ore 17,31.

Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra. Ci vuole coraggio per dire sì all’incontro e no allo scontro; sì al dialogo e no alla violenza; sì al negoziato e no alle ostilità; sì al rispetto dei patti e no alle provocazioni; sì alla sincerità e no alla doppiezza. Per tutto questo ci vuole coraggio, grande forza d’animo”. (Papa Francesco)

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore