AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA
Venerdì 17 giugno
Vescovado - pomeriggio
Udienze
Sabato 18 giugno
Chiesa parrocchiale di Arnad - ore 18.30
S. Cresime
Domenica 19 giugno
Cattedrale - ore 10.30
S. Messa
Chiesa parrocchiale di Saint-Martin - ore 18.00
Celebrazione cittadina del Corpus Domini
S. Messa, processione e adorazione
Martedì 21 giugno
Vescovado - mattino
Udienze
Mercoledì 22 giugno
Vescovado - pomeriggio
Udienze
Giovedì 23 giugno
Vescovado - mattino
Udienze
Venerdì 24 giugno
Gressoney-Saint-Jean - mattino
Partecipazione alla Festa patronale, S. Messa e Processione presiedute da
S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara
Lunedì 27 e martedì 28 giugno
Roma
Riunione del Comitato CEI per la valutazione dei progetti di intervento
a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell'edilizia di culto
Mercoledì 29 giugno
Eremo di Perloz - pomeriggio
Incontro con le Suore eremite e S. Messa
LE MESSAGER RICORDA saint Adolph
La Chiesa cattolica venera Sant' Adolfo di Maastricht Vescovo
Santi BOTULFO, abate in INGHILTERRA, e ADOLFO, vescovo di MAASTRICHT, fratelli.
Nati all'inizio del secolo VII da una di quelle nobili famiglie sassoni che avevano conquistata l'Inghilterra e si erano fatte cristiane, o, secondo un'altra tradizione, dall'illustre prosapia dei re di Scozia, furono spinti dal desiderio di perfezione ad abbandonare il loro paese e a passare il mare. Non si sa in qual luogo si fermassero, se nel Belgio o in Germania, ma è certo che, dopo qualche tempo, essi vestirono l'abito monastico. Secondo la loro Vita, da considerarsi però piuttosto favolosa, la fama della santità di Adolfo non tardò a giungere agli orecchi del re della regione in cui si trovava, che, consentendo alla volontà popolare, lo avrebbe nominato vescovo di Maastricht (o di Utrecht): si noti, tuttavia, che il suo nome non figura nelle liste episcopali delle due città.
Botulfo invece, rispondendo alla chiamata di due monache sorelle del re dell'Inghilterra meridionale, che lo consideravano loro guida spirituale, fece ritorno in patria, dove ebbe dal sovrano il permesso di costruire un monastero nel luogo che più gli piacesse. Nel 654, il santo scelse dunque un eremo chiamato Icanno (Ikanhoe, corrispondente, secondo alcuni a Boston, nella contea di Lincoln, secondo altri a Iken nel Suffolk) e, fondatovi un monastero, ne fu saggio abate. Morì, illustre per miracoli, il 17 giugno del 680 e fu sepolto nel suo monastero insieme col fratello Adolfo: in seguito, le loro reliquie furono divise fra i monasteri di Thorney, di Ely e di Westminster.
Oggi in Inghilterra esistono settanta chiese dedicate a Botulfo che, sempre insieme col fratello, viene festeggiato il 17 giugno.
ll sole sorge alle ore 5,31 e tramonta alle ore 21,15.