/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 23 luglio 2019, 18:00

Domani mercoledì24 luglio sainte Christine

Soffro e soffro assai; ma grazie al buon Gesù sento ancora un po' di forza; e di che cosa non è capace la creatura aiutata da Gesù? (san Pio da Pietrelcina)

Domani mercoledì24 luglio sainte Christine

AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA

Mercoledì 24 luglio

Vescovado – mattino

Incontro con Mons. Antonello Mura e preti giovani della diocesi di Lanusei

Venerdì 26 luglio

Vescovado – mattino

Udienze

Sabato 27 luglio

Émarèse - ore 10.30

S. Messa per la festa patronale e

l'inaugurazione dei lavori di restauro della chiesa parrocchiale

Domenica 28 luglio

Cattedrale - ore 10.30

S. Cresime degli adulti

Lunedì 29 luglio

Curia Vescovile - ore 18.00

Riunione del Collegio dei Consultori

Martedì 30 luglio

Vescovado – mattino

Udienze

*Le Messager Valdotain ricorda mercoledì24 luglio sainte Christine

La Chiesa onora  Santa Cristina di Bolsena Vergine e martire

Le varie versioni della «Passio» di Cristina sono discordanti. Quelle greche la dicono originaria di Tiro, le latine di Bolsena. A suffragare questa seconda ipotesi sta il fatto che nella cittadina laziale – di cui la santa è patrona – fin dal IV secolo si è sviluppato un cimitero sotterraneo intorno al sepolcro di una martire Cristina. Il racconto della «Passio» è considerato favoloso e narra di una undicenne che il padre fece rinchiudere in una torre con dodici ancelle per preservarne la bellezza. In realtà questa misura venne adottata dal genitore, di nome Urbano, ufficiale dell’imperatore, per costringere la figlia ad abiurare la fede che aveva abbracciato: il cristianesimo. Alla morte del padre – che già aveva fatto più volte torturare la figlia, pur di farla ritornare agli antichi culti – le autorità si accanirono ancora di più su di lei, mettendola a morte.

Il sole sorge alle ore 5,50 e tramonta alle ore 21,10.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore