TEMPO DI QUARESIMA
I venerdì di quaresima: Via Crucis h18.30. Indicazioni sul digiuno e l’astinenza.
Indicazioni sul digiuno e l’astinenza
Tutti i fedeli sono tenuti a fare penitenza, ciascuno a proprio modo; ma perché tutti siano tra loro uniti da una comune osservanza della penitenza, vengono stabiliti dei giorni penitenziali in cui i fedeli attendano in modo speciale alla preghiera, facciano opere di pietà e di carità, sacrifichino se stessi compiendo più fedelmente i propri doveri e soprattutto osservando il digiuno e l’astinenza (dal canone 1249).
La legge del digiuno obbliga a fare un unico pasto durante la giornata, ma non proibisce di prendere un po’ di cibo al mattino e alla sera. La legge dell’astinenza proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande che sono da considerarsi particolarmente ricercati e costosi.
Il digiuno e l’astinenza devono essere osservati il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì della Passione e Morte del Signore.
L’astinenza deve essere osservata in tutti e singoli venerdì di Quaresima. Sono tenuti alla legge del digiuno tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato e alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto i 14 anni. Sono dispensate dagli obblighi le persone che hanno gravi problemi di salute.
AGENDA DEL VESCOVO MONS. FRANCO LOVIGNANA
Lunedì 26 febbraio
Aosta, Seminario Maggiore - ore 17.30
Consulta delle Aggregazioni laicali
Aosta, Parrocchie della Cattedrale e di Saint-Étienne - ore 20.30
Visita pastorale: Incontro con il Consiglio Pastorale Interparrocchiale
Martedì 27 febbraio
Pianezza - mattino
Commissione Presbiterale Regionale
Mercoledì 28 febbraio
Aosta, Parrocchie di Sant'Orso e di Sant'Anselmo - mattino e pomeriggio
Visita pastorale: visita agli ammalati
Chiesa Collegiata di Sant'Orso - ore 18.30
S. Messa per la seconda Stazione quaresimale
•Le Messager Valdotain celebra lunedì 26 febbraio saint Nestor
La Chiesa celebra Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio (Paola Montal y Fornes) Fondatrice delle Figlie di Maria
Il suo motto era «Piedad y letras». Il nome da religiosa di questa santa spagnola fu Paola di san Giuseppe Calasanzio. L'incontro con il carisma degli Scolopi, nel 1837, diede infatti una svolta alla sua attività di educatrice, che già aveva fondato due scuole: a Figueras (Gerona) e ad Arenys de Mar (Barcellona), dove era nata nel 1799. A Sabadell (Barcellona) questi istituti confluirono nelle Scuole Pie. Nel 1847 fece la professione religiosa come Figlia di Maria Scolopia insieme a tre compagne. Con la nuova congregazione fondò molte opere. L'ultima a Olesa di Montserrat, dove morì nel 1889.
Il sole sorge alle ore 7,12 e tramonta alle ore 18,04.