AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA
Martedì 16 luglio
Vescovado – mattino
Udienze
Quart, Monastero Mater Misericordiae - ore 18.00
S. Messa per la solennità della B.V. Maria del Monte Carmelo
Mercoledì 17 luglio
Vescovado - mattino e pomeriggio
Udienze
Venerdì 19 luglio
Mont Chétif - ore 11.00
S. Messa nel ricordo dell'Angelus ivi recitato da S. Giovanni Paolo II (7 settembre 1986)
e per il 50° della salita al Monte Bianco della 41a Compagnia Btg Aosta
Martedì 23 luglio
Vescovado – mattino
Udienze
Mercoledì 24 luglio
Vescovado – mattino
Incontro con Mons. Antonello Mura e preti giovani della diocesi di Lanusei
Venerdì 26 luglio
Vescovado – mattino
Udienze
Sabato 27 luglio
Émarèse - ore 10.30
S. Messa per la festa patronale e
l'inaugurazione dei lavori di restauro della chiesa parrocchiale
Domenica 28 luglio
Cattedrale - ore 10.30
S. Cresime degli adulti
Lunedì 29 luglio
Curia Vescovile - ore 18.00
Riunione del Collegio dei Consultori
Martedì 30 luglio
Vescovado – mattino
Udienze
*Le Messager Valdotain ricorda sabato 29 giugno ss Pierre et Paul
La Chiesa celebra Santi Pietro e Paolo Apostoli
Due apostoli e due personaggi diversi, ma entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro, nato a Betsaida in Galilea, era un pescatore a Cafarnao. Fratello di Andrea, divenne apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea e dopo aver assistito alla pesca miracolosa. Da sempre tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme al cosiddetto «discepolo prediletto», a seguire Gesù presso la casa del sommo sacerdote Caifa, fu costretto anch'egli alla fuga dopo aver rinnegato tre volte il maestro, come questi aveva già predetto. Ma Pietro ricevette dallo stesso Risorto il mandato a fare da guida alla comunità dei discepoli. Morì tra il 64 e il 67 durante la persecuzione anticristiana di Nerone. San Paolo, invece, era originario di Tarso: prima persecutore dei cristiani, incontrò il Risorto sulla via tra Gerusalemme e Damasco. Baluardo dell'evangelizzazione dei popoli pagani nel Mediterraneo morì anch'egli a Roma tra il 64 e il 67.
Il sole sorge alle ore 5,29 e tramonta alle ore 21,23.