/ FEDE E RELIGIONI

FEDE E RELIGIONI | 01 agosto 2024, 18:00

Almanach de vendredi 2 aout saint Eusèbe de Verceil

Domandiamo anche noi al nostro caro Gesù l'umiltà, la fiducia e la fede della nostra cara santa Chiara; come lei preghiamo Gesù fervorosamente, abbandoniamoci a lui distaccandoci da questo menzognero apparato del mondo ove tutto è follia e vanità, tutto passa, solo Dio resta all'anima se avrà saputo bene amarlo. (san Pio da Pietrelcina)

Almanach de vendredi 2  aout saint Eusèbe de Verceil

La Chiesa celebra  Sant' Eusebio di Vercelli Vescovo

Il primo vescovo del Piemonte nacque in Sardegna tra la fine del III e l'inizio del IV secolo. Durante gli studi ecclesiastici a Roma si fece apprezzare da papa Giulio I che verso il 345 lo nominò vescovo di Vercelli. Qui stabilì per sé e per i suoi preti l'obbligo della vita in comune, collegando l'evangelizzazione con lo stile monastico. I vercellesi vennero conquistati dalla sua arte oratoria: non solo parlava bene, ma esprimeva ciò che sentiva dentro. Si attirò così l'ostilità degli ariani e dello stesso imperatore Costanzo che lo mandò in esilio in Asia insieme a Dionigi, vescovo di Milano. Venne torturato, soffrì la fame, ma nel 362 ebbe finalmente la fortuna di ritornare a Vercelli. Riprese l'evangelizzazione delle campagne, istituendo la diocesi di Tortona. Ma si spinse anche in Gallia, insediando un vescovo a Embrun. La tradizione lo considera anche fondatore di due noti santuari: quello di Oropa (Biella) e di Crea (Alessandria). Nel 371 la morte lo colse nella sua città episcopale, che ne custodisce tuttora le reliquie nel Duomo.

Il sole sorge alle ore 6,09 e tramonta alle ore 21,04

"Gli anziani non sono solo un tesoro di saggezza, ma sono anche i custodi della nostra storia e della nostra identità. Riconoscere il loro valore e ascoltare la loro esperienza è fondamentale per costruire una società più giusta e solidale." (Papa Francesco)

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore