AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA
Domenica 12 marzo
Cattedrale – ore 18.00
Messa per il conferimento del Ministero dell’Accolitato
ai candidati al Diaconato Permanente
Lunedì 13 marzo
Priorato di Saint-Pierre – mattino
Partecipazione all’incontro di formazione del Clero
Martedì 14 e Mercoledì 15 marzo
Villanova d’Asti
Assemblea della Conferenza Episcopale Piemontese
Mercoledì 15 marzo
Cattedrale – ore 18.00
S. Messa e Adorazione eucaristica
per la Terza Stazione quaresimale cittadina
Giovedì 16 marzo
Vescovado – pomeriggio
Udienze
Venerdì 17 marzo
Cattedrale – ore 18.30
Partecipazione alla Via Crucis
Chiesa parrocchiale di Roisan – ore 20.30
Veglia di preghiera con i Giovani in preparazione della Pasqua
Sabato 18 marzo
Aosta, Chiesa parrocchiale di Sant’Anselmo – ore 18,15
Santa Messa con il Rinnovamento nello Spirito
Domenica 19 marzo
Aosta, Convento Suore di San Giuseppe – ore 7.30
S. Messa
Aosta, Chiesa dell’Istituto San Giuseppe – ore 20.30
Veglia di preghiera per i papà
Lunedì 20 – Mercoledì 22 marzo
Roma
Consiglio Episcopale Permanente CEI
Giovedì 23 marzo
Torino – ore 9.00-13.00
Partecipazione all’Inaugurazione dell’Anno giudiziario
del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Piemontese
Venerdì 24 marzo
Vescovado – mattino
Udienze
Domenica 26 marzo
Cattedrale ore 10.30
S. Messa per Cresime degli adulti
Martedì 28 marzo
Curia vescovile – ore 15.00
Riunione del Gruppo di lavoro San Bernardo 2023
Mercoledì 29 marzo
Cattedrale – ore 18.00
S. Messa e Adorazione eucaristica
per la Quinta Stazione quaresimale cittadina
Giovedì 30 marzo
Cattedrale – ore 10.00
S. Messa Interforze in preparazione alla Pasqua
Venerdì 31 marzo
Vescovado – mattino
Udienze
Seminario Maggiore – ore 17.30
Riunione della Consulta delle Aggregazioni laicali
LE MESSAGER RICORDA sainte Justine
La Chiesa celebra Sant' Innocenzo I Papa
Nativo di Albano, dovette affrontare molte invasioni di barbari di Alarico e Atalulfo, che saccheggiarono due volte Roma. Condannò l'eresia di Pelagio.Successe a papa Bonifacio I nel 401, in una situazione storica assai difficile per la calata in Italia dei Goti. Tentò di salvare Roma concludendo una tregua con Alarico e accettando di andare quale suo ambasciatore a Ravenna. Non riuscì tuttavia a salvare la città, che nel 410 venne saccheggiata. Egli mirò a rafforzare il primato pontificio e le sue lettere hanno una grande importanza storica e dottrinale perché costituiscono il primo nucleo delle collezioni canoniche che verranno elaborate in futuro. Condannò formalmente nel Concilio di Milevi del 416 Pelagio e il suo discepolo Celestio. Estese la sua attività pastorale anche in Oriente, esortando la popolazione di Costantinopoli a seguire san Giovanni Crisostomo e a vivere in pace.
Il sole sorge alle ore 6,49 e tramonta alle ore 18,31.